IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] piene 7 pienezza 1 pieni 14 pieno 13 pietà 3 pietosa 1 pietra 7 | Frequenza [« »] 13 ombra 13 orecchi 13 passava 13 pieno 13 presso 13 questo 13 quindi | Gabriele D'Annunzio Le novelle della Pescara Concordanze pieno |
Capitolo, Paragrafo
1 1, 3| crescente. II teatro era sempre pieno, gremito. Le acclamazioni 2 1, 5| il giardino tranquillo, pieno di eliotropii. Un servo 3 2, 5| giù s'apriva il cortile pieno di volatili mansueti. Sul 4 2, 5| capo della congrega, uomo pieno d'unzione e di compunzione, 5 2, 12| contentezza. Quando il canestro fu pieno, ella sedette sul ciglio 6 2, 12| sinistro gli scintillava pieno di vivezza penetrante. Egli 7 2, 13| Ed Anna uscì, con l'animo pieno di riconoscenza e di misericordia; 8 3, 1| Tutto il palazzo era pieno dell'acuto tintinnìo de' 9 4, 5| li mise in un bicchiere pieno d'acqua per conservarli. 10 4, 7| aria la pulzella più aveva pieno e chiaro il senso del suo 11 4, 16| solchi del collo teso e pieno di corde, le fosse delle 12 5, 1| disteso nel letto, pallido, pieno di rughe, sorrise a Donna 13 6 | chi vive nella campagna al pieno sole. Una molle lanugine