Capitolo,  Paragrafo

 1   2,      1|               una gran nave che faceva cammino per forza di immense vele
 2   2,      3|        dissetavano prima di seguire il cammino. Una volta ella s'incontrò
 3   2,      5|             animo al Signore, seguì il cammino del litorale ma con più
 4   2,      8|            innanzi conosciute. Come il cammino prese a volgere su pel declivio
 5   2,      8|               e Zacchiele ripresero il cammino del declivio.~ ~Dietro di
 6   2,      8|                 E così continuarono il cammino, in silenzio, finché la
 7   2,     13|              Fra Mansueto si misero in cammino. Anna aveva in principio
 8   2,     14|          soccorsi. E riprese quindi il cammino di Pescara, in compagnia
 9   2,     14|           canestro la testuggine.~ ~In cammino, come le case di Ortona
10   4,     20|                a poco a poco, lungo il cammino, pel concorso di tanti elementi
11   5,      3| tranquillamente. Quindi si rimisero in cammino.~ ~La campagna da quella
12   6        |              Andiamo.~ ~Si rimisero in cammino, tornarono al luogo della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License