Capitolo,  Paragrafo

 1   2,      3|       del tempo le ingannava la memoria, ella diceva con accento
 2   2,      8| giovinezza le si coordinò nella memoria con una perspicuità meravigliosa;
 3   2,     11|         le rifulgevano ora alla memoria più religiosamente. Poiché
 4   2,     12|   patrio di Ortona, e, forse in memoria della leggenda di San Tommaso,
 5   2,     12|       divenne triste. Nella sua memoria il fatto fino a quel momento
 6   4,      8|       si assopiva in fondo alla memoria, non risorgeva più. E in
 7   4,     15|   ebetudine le teneva ancóra la memoria. Teodora le empiva gli orecchi
 8   4,     20|         volgo le tornarono alla memoria confusamente e gittarono
 9   4,     20|       pensiero, le si smarrì la memoria; tutto le sfuggì in una
10   5,      1|        lontane le sorgeva nella memoria, così, senza ordine, senza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License