Capitolo,  Paragrafo

1   2,      2|      risplendeva simile ad un occhio divino. Anna, appena sentì
2   2,      3|      per un moto obliquo dell'occhio nell'orbita il globo giallognolo
3   2,      5| fronte sfuggente indietro e l'occhio pecorinamente opaco; Don
4   2,     12|      copriva l'infermità dell'occhio destro, e il sinistro gli
5   3,      4|     improvviso, alludendo all'occhio albino del Mazzagrogna e
6   4,      1|  stava ritta, accanto, con un occhio semichiuso da cui le colava
7   4,      1|     giallognolo e con l'altro occhio cieco e bianco per un'albùgine;
8   4,      2|     con quel segno guidasse l'occhio dei discepoli su le righe
9   5,      3|      mento e per le guance; l'occhio un po' torbido, senza alcuna
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License