Capitolo,  Paragrafo

1   1,      1| cordialità napoletana. E, mosso a curiosità dall'aspetto sconvolto del
2   1,      5|          di sapere, invaso da una curiosità terribile. Quelle rivelazioni,
3   2,      6|    marinai; e li guardava con una curiosità benevola e trepidante, senza
4   2,      9|        ira; il popolo s'empiva di curiosità.~ ~Quando la pompa, in vicinanza
5   4,      6|         prima. Ella aveva ora una curiosità grande di guardarsi nello
6   4,      7|         ebbe ella naturalmente la curiosità di guardare, presa al fascino
7   4,     13|     attratta da una irresistibile curiosità di vedersi nuda. La sua
8   4,     16|          spiava sé stessa con una curiosità ansiosa, come per sentire
9   5,      2|         con un accento ingenuo di curiosità.~ ~Donna Laura si accostò.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License