Capitolo,  Paragrafo

1   2,     15|      punto l'organo taceva. La respirazione nell'inferma diveniva più
2   4,      1|      sonnolenza inerte, con la respirazione frequente rotta da i rantoli.
3   4,      2|   torbide e la frequenza della respirazione diminuiva. Ma una tosse
4   4,      5| sentiva ancóra intorno a sé la respirazione dei fanciulli, il soffio
5   4,     16|     tremulo, si spegneva nella respirazione lenta ed eguale, a mano
6   5,      2|    volto tutto infiammato e la respirazione corta. Le forze erano per
7   6        |    imperlavano la fronte, e la respirazione le era faticosa.~ ~Emidio,
8   6        |        semiaperta le usciva la respirazione lenta e regolare. Così ella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License