Capitolo,  Paragrafo

1   2,      7|     la gialla, la rossa, la nera e la bruna. Imparò che la
2   2,     13| cisterna di pietra bianca e nera. Il parlatorio era una stanza
3   2,     15|   abito monacale: la tunica nera, il soggòlo, la cuffia dalle
4   3,      2|  aveva la barba ancor tutta nera su le mascelle assai grosse;
5   4,      1|     Madonna di Loreto tutta nera il volto il seno le braccia,
6   4,      7|  come un lievito; una melma nera copriva il lastrico, ove
7   4,     15|   che sta di casa a Gloria, nera, col naso a becco... quella.~ ~
8   6        | scorrendo la linea rigida e nera del cadavere, si fermarono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License