Capitolo,  Paragrafo

1   1,      3|      come una piuma, con atti di grazia così goffi e con smorfie
2   2,      4|        per la speranza d'ottener grazia di beni nella vita terrena.
3   2,      8|   purissimo e luminoso nominò la grazia di Dio, ella si fece il
4   2,     15| ascoltare quella unica che dalla grazia divina era stata riconcessa.
5   3,      4|         M. Ferdinando II, per la grazia di Dio, Re delle Due Sicilie,
6   4,      6|          e il sorriso davano una grazia nuova, una nuova giovinezza
7   6        |      palma, con un'attitudine di grazia, e sorseggiò. Le gocciole
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License