Capitolo,  Paragrafo

1   4,      1|       contatto, perché non aveva conscienza di quel che faceva; lo stupidimento
2   4,      2|     tutte le perturbazioni della conscienza si sedavano e le facoltà
3   4,      2| meccanico aveva la convalescente conscienza. Ella per lo più diceva
4   4,      3|          più chiara si faceva la conscienza. Quando dal forno di Flaiano
5   4,     16|       una volta le risorse nella conscienza e la incalzò. Ella si abbatté
6   5,      3|      senza più parole, senza più conscienza, senza più volontà.~ ~Quello
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License