Gabriele D'Annunzio
Le novelle della Pescara
6  =  161 parole (966 occorrenze)
1730-1001  1000-501  500-201  200-101  100-51  50-21  20-15 
14  13  12  11  10  9  8  7  6  5  4  3  2  1 
Parola
1
2
3
abbondanza
agitava
anelli
antenna
antico
aperto
appariva
apparvero
areopagita
attimo
avesse
azzurro
battere
bionda
cadeva
calda
calma
campane
cani
cantando
cantava
caserma
catena
cercava
cero
chinò
ciascuno
città
color
colpi
conche
confraternita
confusa
conscienza
conte
convalescenza
coperti
coperto
coppia
copriva
cortile
cristo
croce
dando
discendere
dorso
entrare
estate
estremità
familiare
fecero
ferma
fianchi
fianco
figliuola
forno
fresco
gettò
girava
grosse
guance
guardò
hai
inconsapevole
infermo
insetti
labbro
letizia
levarsi
linea
litanie
marinai
martina
marzo
memma
meno
mento
metà
mettendo
mille
mobili
monache
monastero
morti
moveva
movimenti
mucchio
muta
narici
neri
nero
niente
nuove
odor
odori
orlo
passato
passeggieri
pasto
pensava
pergola
pericolo
piacere
pianto
pomeriggio
portavano
preghiere
prime
principio
provava
quiete
rami
religiose
ribellione
riconobbe
rimaneva
rossa
roto
santità
sbigottimento
scudo
seccia
sedere
sedette
seguiva
sensazione
sentire
sere
servo
singolarmente
sollevò
spacone
sparse
sussulti
tabacco
tendeva
tenere
tenne
terribile
tetti
toccare
traeva
tremito
tumulto
uscisse
vaghi
vago
verdura
vestita
vetri
viltà
visibile
viso
vittoria
viva
volevano
volti
zampe
6  =  161 parole (966 occorrenze)
1730-1001  1000-501  500-201  200-101  100-51  50-21  20-15 
14  13  12  11  10  9  8  7  6  5  4  3  2  1 
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License