Gabriele D'Annunzio
Le novelle della Pescara
4  =  431 parole (1724 occorrenze)
1730-1001  1000-501  500-201  200-101  100-51  50-21  20-15 
14  13  12  11  10  9  8  7  6  5  4  3  2  1 
Parola
abadessa
abitava
abiti
abituale
accendeva
addio
agitazione
agrumi
aiutare
aiuto
alba
albore
alcuno
allontanarsi
altezza
alti
alzò
amara
amori
amorosa
andare
angeli
apparenza
applausi
appoggiata
ardenti
ardevano
arnesi
arsenale
arterie
atteggiamento
attendeva
attenzione
atti
attività
avanzava
avanzavano
avessero
avidità
avuta
avvolse
azione
bagliori
balconi
basile
battendo
belle
bellezza
belli
bello
bevuto
bimbi
bisognava
bocconi
bovi
brama
brevi
brivido
buon
buona
caduto
caffè
caldara
camera
camicia
camminando
camminò
campestre
candida
candido
cantare
cantici
cappa
cappuccini
cappuccino
carichi
caso
cassone
celeste
cennamele
cercavano
cherico
chiamare
chiamavano
chiedeva
china
chiudeva
chiusa
chiuso
ciascuna
cicale
circa
cisterna
clerici
colle
collina
coloni
colpito
colpo
colui
cominciavano
compagno
compiva
comune
comunione
confondeva
confuse
conversazione
corone
corpi
correre
correvano
costa
costui
costume
crescendo
crescere
crescevano
cupidigia
cura
cure
danza
debolezza
denso
destra
devoti
difendersi
dilatati
dilatava
diveniva
divino
domé
domenica
domestici
domini
dormiente
dormiva
drappi
durante
ebrietà
eccitava
eguale
eloquenza
entusiasmo
equilibrio
esitò
esse
età
facce
fanciulla
fanciulle
farle
farsi
fatta
favola
febbre
federico
ferita
feriti
fermava
festività
fiammelle
fileno
fior
fischiavano
flosce
frate
freddo
fumavano
garofani
gennaro
giumento
giunto
gloria
gonfie
gradini
grido
grisostomo
grossa
grossi
guancia
guardarsi
idioma
iece
ii
illuminate
immobili
implacabile
imposte
incerti
incominciò
indicando
indietro
infanzia
infermità
inquietudine
intelligenza
intensa
intensità
intento
iride
ivi
lampada
lara
lasciava
lavoro
legami
leggeva
legumi
lembo
lentezza
lenzuolo
levarono
levavano
libro
lieve
lievemente
limite
limiti
lontane
lunare
macchia
mandibole
maniche
marchese
marinari
mattoni
membro
metallo
mettevano
miracolo
miserevole
mite
modi
momenti
morì
mormorava
mormorìo
mormorò
movevano
muori
muovere
nari
narrazioni
nascose
nave
ne'
novello
nudi
nuvola
occupavano
oggetti
ormai
orto
ostia
ottone
ozio
paglia
pallido
panni
parti
partì
partita
pasquale
peli
pensando
pensare
penzolavano
però
piatti
piatto
pica
pini
pipe
piuma
polsi
pompeo
ponte
posava
posavano
posto
povere
poveri
precipizio
prego
presenza
producevano
promessa
propagavano
proprio
pulzella
pur
pure
quali
quercia
raccogliere
raccolta
raccontava
radici
raggi
raggiava
raggiungere
rammarico
rapidi
reggendosi
religione
respirando
ricchezza
ridente
rientrò
riflesso
rimasto
ripeteva
risonò
rispondere
risposta
ritmo
ritrasse
ritta
riunivano
romanza
romori
rossiccia
rotondo
sa
sacchi
sacre
saluto
salvezza
sapendo
sassi
scintillava
scorse
scosse
seconda
segnavano
selva
semplicità
sentiero
sentito
seppe
sereno
settembre
sfinita
sforzi
sguardi
sia
sicoli
sicuro
singhiozzi
singolari
sinistro
sipario
soffermandosi
soffi
soffiava
soffocata
son
sordo
sorgere
sorridendo
sospiri
spariva
sparivano
spense
speranze
spinto
sporgeva
sporse
stagione
stanchezza
stando
statura
storia
strega
strette
strinse
subito
suore
supina
supremo
t'
taceva
tacevano
tal
tanecca
temendo
tenevano
tentando
tentazione
tepore
terre
terzo
tintinnìo
tolse
torma
tornava
tosse
tranquillità
tremavano
tremolava
troilo
tua
tuo
turbinavano
udendo
udire
uditori
uffici
umano
undici
urti
uscire
vampe
veemenza
veli
velo
venerazione
venti
verità
veronica
viaggio
vicini
vicolo
vincenzo
violacee
vitalità
vivo
voi
vuoi
vuoto
4  =  431 parole (1724 occorrenze)
1730-1001  1000-501  500-201  200-101  100-51  50-21  20-15 
14  13  12  11  10  9  8  7  6  5  4  3  2  1 
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License