Parte

1   2|    del canto, perché Vana non cantava soltanto con la gola ma
2   2| Amatore «dall'anima dilatata» cantava in lei per l'amore dell'
3   3|    della bocca dolorosa. Ella cantava come se cantasse per l'ultima
4   3|       abbrancata dal destino. Cantava come la martire prima del
5   3|      ovunque diffuso. Non più cantava Circe ai telai delle frodi,
6   3|      le navi di Enea; ma sola cantava la figliuola di Giano il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License