IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] obliquo 1 ocagna 1 occchio 1 occhi 182 occhiaia 1 occhiaie 3 occhiali 1 | Frequenza [« »] 190 un' 185 ti 183 dalla 182 occhi 181 ho 177 verso 174 fu | Gabriele D'Annunzio Forse che sì forse che no Concordanze occhi |
Parte
1 1| creatura viva e avesse gli occhi, potreste voi guardarlo 2 1| denti e il bianco degli occhi l'acutezza del sorriso formidabile 3 1| nello spazio.~ ~- Chiudi gli occhi, dammi le labbra.~ ~- No.~ ~- 4 1| Mordimi, e chiudi gli occhi.~ ~- No.~ ~- Moriamo.~ ~- 5 1| fusti. Poi ella chiuse gli occhi: fu scossa dalla violenza 6 1| bestie stritolate.. Aprì gli occhi: qualcosa di verde di candido 7 1| di lacrime il cavo degli occhi, la piegava a mezzo del 8 1| alleviava la terra come i grandi occhi alleviano il volto umano.~ ~ 9 1| della voluttà.~ ~- I vostri occhi sono malati.~ ~Egli la rivedeva 10 1| umidità intorno ai suoi propri occhi arsi.~ ~- Aldo e Vana saranno 11 1| fondo della gola. E i suoi occhi parevano aver perduta la 12 1| la luce de' suoi giovani occhi, che per qualche attimo 13 1| il suo sguardo in quegli occhi che la guardavano quasi 14 1| bella della bellezza. E gli occhi si dilatavano per tutto 15 1| ambagi. Ella leggeva con gli occhi torbidi la parola spaventosa 16 1| sguardo della follia negli occhi suoi divenuti estranei? 17 1| stramazzare, aperta gli occhi come chi non possa più serrarli. 18 1| Un'ape entrò, sonora. Gli occhi dell'adolescente la seguirono 19 1| tutt'e quattro avevano gli occhi chiari ma diversi, attoniti 20 1| tesoro scoperto. E tutti gli occhi chiari intorno ricevettero 21 1| l'incantatrice, con gli occhi fisi. - La vedo bene, Aldo. 22 1| non s'affisava ne' suoi occhi ma più su de' suoi occhi, 23 1| occhi ma più su de' suoi occhi, aveva il sentimento di 24 1| intervallo. E tutti gli occhi chiari s'incontrarono fuggevolmente.~ ~- 25 1| in su, pensosi; tutti gli occhi chiari scrutavano il cartiglio.~ ~- 26 1| fu unanime, come oggi gli occhi delle Parigine ti divorano 27 1| mani, guardandosi negli occhi splendidi.~ ~- Ma spesso 28 1| anelante, con un velo su gli occhi, come chi abbia il fuoco 29 1| violenza dei bagliori in occhi infermi; ché forse egli 30 1| Ognun di loro non aveva occhi se non per l'asta attrezzata 31 1| Cambiaso.~ ~Si guardarono negli occhi leali sorridendo, emuli 32 1| cielo fiammeggiante due occhi immuni dal barbaglio, quasi 33 1| buon astrologo, con due occhi sporgenti arrossati e gonfiati 34 1| ciglia che si chiusero su gli occhi chiari e sbigottiti.~ ~- 35 1| Ella spalancò i grandi occhi pallidi come gli opali d' 36 1| Oh, no.~ ~- Se chiudo gli occhi, la rivedo viva. Se li riapro, 37 1| voglio più vedere. Ha gli occhi lionati. Che penserà di 38 1| quando ella vedeva negli occhi lionati accendersi un bagliore 39 1| bianchezza. Primi i due occhi chiari lo riconobbero.~ ~ ~ ~ 40 1| dal cozzo, supino con gli occhi verso le nubi. L'ombra d' 41 1| i mille e mille e mille occhi levati verso il convesso 42 1| fuso e del dardo. E gli occhi più perspicaci o i meglio 43 1| col bianco d'innumerevoli occhi nelle orbite sbarrate, fiso 44 1| e d'erba sanguigne. Gli occhi leonini erano aperti e fissi; 45 1| colpiti dai raggi, gli occhi gli sfavillarono d'un bagliore 46 1| piedi nudi». Anche negli occhi che li aveva guardati c' 47 1| la donna, guardando negli occhi il fratello con uno spasimato 48 1| schermo della mano agli occhi contro la luce delle lampade, 49 1| della magia, con quegli occhi socchiusi per attirar l' 50 1| buio della stanza, con gli occhi sbarrati, vedrà lo spavento 51 1| Vana aveva spalancato gli occhi. Ora ascoltava, spiava. 52 1| spogli?~ ~Vana aveva gli occhi chiusi, il viso affondato 53 1| doveva più vedere in quegli occhi raddoppiarsi l'ardore del 54 1| Che mai accade?~ ~Con gli occhi abituati all'oscurità nella 55 1| somigliava. È vero? Ha chiuso gli occhi per rivederla viva; li ha 56 1| Io ero dinanzi ai suoi occhi. E m'ha detto che, quando 57 1| sotto le travi? - Chiuse gli occhi, vacillò come le fiammelle, 58 1| vincitore doloroso con i suoi occhi inquieti e già supplichevoli.~ ~- 59 1| dalla stanchezza:~ ~Gli occhi erano fisi in lui e nella 60 1| alle radici come già gli occhi aperti del compagno ucciso; 61 1| parola; e così chiuderò gli occhi chiari, che sono chiari 62 1| esprimere, quel che gli occhi non possono accennare. L' 63 1| Non mi cercasti con gli occhi pel vuoto? Ecco, ora sono 64 2| rimatrice improvvisa, mentre gli occhi cigliuti color di nocciola 65 2| lenti,~ ~coi tuoi torvi occhi assorti,~ ~fin che tu ti 66 2| un poco aggrottando gli occhi che Vana aveva chiamati 67 2| divinazione era in quegli occhi limpidi, che talvolta parevano 68 2| torvi talvolta, come gli occhi del divino Infante, che 69 2| della pietra. Ho sognato a occhi aperti? Chiudere gli occhi, 70 2| occhi aperti? Chiudere gli occhi, intessere le mani dietro 71 2| pianoforte, chiudere gli occhi, inchinare la persona, cadere 72 2| rendeva profondi i giovani occhi. Egli immerse il suo male 73 2| Ella aveva socchiuso gli occhi, ma vedeva per la lunga 74 2| Deposizione chiudendosi gli occhi con le palme. Li riapriva 75 2| Così essi dovunque con occhi intentissimi scoprivano 76 2| la schiena, chiudere gli occhi, inclinare la persona verso 77 2| capo né distogliere gli occhi; non poteva se non aspirare 78 2| molto più di rado, ma gli occhi carezzevoli le divennero 79 2| cangiante. Chi dei due aveva occhi più belli, il cavallo o 80 2| bellezza e la gentilezza, e due occhi che la mia tentatrice non 81 2| camelia bianca e dai grandi occhi più neri del nero velluto, 82 2| veleni, il fascino di quegli occhi notturni apparsi e scomparsi 83 2| creature che avevano i medesimi occhi, i fantasmi d'innumerevoli 84 2| magnetico, ella alzò gli occhi, scorse d'improvviso nell' 85 2| nell'ombra gli immobili occhi che la guardavano; e gittò 86 2| indietreggiava ancora.~ ~- Ah, che occhi! No, no, non mi guardare 87 2| voluttà letale, e i suoi occhi smisuratamente ingranditi 88 2| fanciullaggine!~ ~- Ma che occhi hai!~ ~- Bambina!~ ~- Chiudili.~ ~- 89 2| alla manovra, attenti gli occhi alla rotta. Acciaio e ferro 90 2| che faceva spalancare gli occhi alla sua Lunella quando 91 2| immigrata a Bocca di Magra. Gli occhi riaperti le riconobbero.~ ~- 92 2| Ella supplicava con gli occhi ancor venati di rosso dalle 93 2| braccio socchiudeva gli occhi di vetro turchini come lo 94 2| non chiudesse ancora gli occhi. Stava in piedi su le sue 95 2| Tiapa, non chiudi gli occhi?~ ~Se tu non dormi, bada~ ~ 96 2| testina di Tiapa; e gli occhi di vetro in bilico si chiusero, 97 2| bellissimo adolescente. E gli occhi brillarono nella frescura 98 2| nell'ombra il bianco degli occhi; e tra quel bianco e il 99 2| petto; adunava nei suoi occhi la bellezza mutevole del 100 2| mare.~ ~Ma, quando i suoi occhi dati alle cose si riaffisarono 101 2| ricordo si drizzò vivo agli occhi dell'affascinato.~ ~Ella 102 2| tu hai in fondo a questi occhi che per ciò sono come due 103 2| lo sguardo di quei grandi occhi teneri gli suscitava l'imagine 104 2| mostrerò. Guarda con gli stessi occhi con cui ella guardava Madschnun. 105 2| stramazzare, aperta gli occhi come chi non possa più serrarli.~ ~- 106 2| tempo, e teneva que' suoi occhi fisi su noi mentre tu mi 107 2| insana tristezza, ove gli occhi sembravano perdere i cigli 108 2| cui tutti eravamo con gli occhi levati verso il labirinto. 109 2| ancor quello a cui tu davi occhi tanto puri e tanto severi 110 2| pugni al volano, con gli occhi fisi alla via sparsa di 111 2| lontana ed estranea agli occhi dell'uomo. Ella conosceva 112 2| vissuto? che leggerò nei loro occhi? Imagini tu quel che questa 113 2| leggere questo timore ne' tuoi occhi, qualche volta. Rispondimi.~ ~ 114 2| annientamento avevano sorriso negli occhi chiari. Soltanto le bocche, 115 2| Sussultò. Lunella aveva gli occhi spalancati.~ ~- Piccola, 116 2| la bambola che aperse gli occhi.~ ~La bimba la prese, la 117 2| sgomenta aveva volto gli occhi per scorgere chi fosse apparito, 118 2| fronte e suggellare i suoi occhi. E nella densità una fenditura 119 2| la proda, stette con gli occhi stravolti nella penombra, 120 2| sparso di lentiggini, dagli occhi albini. «Andare, andare...»~ ~ 121 2| ritrovarsi dinanzi agli occhi sempre lo stesso quadro, 122 2| non sapevo che tu avessi occhi tanto esperti per distinguere 123 2| suo più torbido fondo. Gli occhi scrutatori la bruciavano.~ ~- 124 2| Lunella, con quel bianco degli occhi intenso come l'incorruttibile 125 2| letto della sorella, con gli occhi smarriti:~ ~- No, non ho 126 2| segreto. Le si versava dagli occhi.~ ~- E quale fu la sua ora?~ ~- 127 2| Guardandosi con i loro occhi chiari, parlandosi con le 128 2| e l'onda aveva due dolci occhi di cortigiana cerchiati 129 2| questo inferno. Alza gli occhi. Guarda.~ ~Le Balze strapiombavano 130 2| implorando da suoi dolci occhi di cortigiana seducente.~ ~- 131 2| voluto morire. Aveva gli occhi troppo belli, oggi.~ ~Discese 132 2| vermiglie. Incontrò gli occhi audaci del giovinetto.~ ~- 133 2| incominciassero a formare gli occhi per guatare nel sepolcro.~ ~- 134 2| sapeva evitarle. I suoi occhi lampeggiavano a quando a 135 2| amo.~ ~Ella chiudeva gli occhi, come se le ciglia prendessero 136 2| quella parola; chiudeva gli occhi, levava il mento, alzava 137 2| dovrebbe esser detta?~ ~Con gli occhi sbarrati ella fu cieca un' 138 2| Ella ascoltava, con gli occhi verso la terra, verso la 139 2| Ella ascoltava, con gli occhi verso le selci aguzze, verso 140 2| fumo, empiva di fumo i loro occhi, le loro bocche. Per farsi 141 3| tanè come i suoi caldissimi occhi. - Non ho ragione, Vana?~ ~- 142 3| volgeva su le amiche quegli occhi subitamente sbarrati che 143 3| gara dell'atrocità, con gli occhi lustri, con le gote accese 144 3| commiserandole dai suoi occhi beffardi, lunghi e stretti 145 3| puro il bianco dei miei occhi, come i capelli son fitti 146 3| palpebre, senza che gli occhi rimangano nudi per sempre. 147 3| e ve la ponga sotto gli occhi ostinatamente per forzarvi 148 3| io sola. Ma non avevate occhi per me, come ora; non per 149 3| questo?~ ~Ella spalancò gli occhi. Vide ai suoi piedi un'angoscia 150 3| isole che tu hai dentro gli occhi, qual è la più lontana, 151 3| Si raddrizzò; e con gli occhi sbarrati guardò la passione 152 3| guardarla, Vana alzò gli occhi: vide il sole roseo sul 153 3| quell'attimo le vedeva gli occhi color di nocciola rischiarati 154 3| dormire. Dormo, anche con gli occhi aperti. Dammene una!~ ~- 155 3| apparve all'uscio, con gli occhi ella le accennò di non appressarsi. 156 3| dove?~ ~La donna chinò gli occhi, con un sorriso compunto.~ ~- 157 3| cipressi e di allori. Con gli occhi d'incorruttibile smalto 158 3| d'improvviso gli immobili occhi che la guardavano; e gittò 159 3| vive accanto, sotto gli occhi delle tue piccole sorelle...~ ~ 160 3| ascolto. E sbarrava gli occhi fisa alla sua ansia. Disse:~ ~- 161 3| giacente, senz'aprire gli occhi.~ ~Ella lo guardò. Egli 162 3| notte, col bianco degli occhi balenante come in quella 163 3| sparso di lentiggini, dagli occhi albini, la femmina che portava 164 3| Paolo aveva aperto gli occhi e nell'ombra incerta, ove 165 3| sorridendosi emuli dagli occhi leali. Egli lo sentiva in 166 3| Tu me la dicesti, con gli occhi negli occhi. Quanto ho dovuto 167 3| dicesti, con gli occhi negli occhi. Quanto ho dovuto patire 168 3| adunca, che lo guardò con due occhi di gufo. Sotto il colonnato 169 3| sperava di chiudere gli occhi.~ ~Soltanto li chiuse al 170 3| un mento sfuggente, con occhi fuggevoli. Era la mutazione 171 3| grassa e placida, con piccoli occhi porcini. Mentre cianciava, 172 3| evitando sempre di guardare gli occhi chiari, disse:~ ~- Mi sembra 173 3| guardando dirittamente gli occhi chiari. - Può dirmelo?~ ~ 174 3| Paolo non sopportava quegli occhi limpidi che lo guardavano; 175 3| voce dolciastra e dagli occhi fuggevoli. Veniva ad esporgli 176 3| antilope ferita, dai grandi occhi teneri come gli occhi di 177 3| grandi occhi teneri come gli occhi di Leila.~ ~Per commiato, 178 3| dell'altare; guardò con occhi intentissimi. Gli aspetti 179 3| Egli guatava guatava; e gli occhi si dilatavano per tutto 180 3| passò, e lo guardò con due occhi di febbre, pieni d'infinita 181 3| Canente li guardò con i suoi occhi limpidi e li incantò con 182 3| Respirò dal profondo. Girò gli occhi verso la grande Àrdea immune.