Parte

  1   1|        credeva alla morte. Vide l'ombra d'un pioppo su la via splendida;
  2   1|         dell'ascolto, sembrando l'ombra del cappello alato raccogliere
  3   1|          una stanza occupata dall'ombra di un tetto lugubre come
  4   1|   compagno inquieto; entrava nell'ombra funerea del letto; fisa,
  5   1|         all'altra, dalla luce all'ombra, dall'ombra alla luce, perseguitavano
  6   1|        dalla luce all'ombra, dall'ombra alla luce, perseguitavano
  7   1|   crescere la rabbia mordace, e l'ombra e l'acqua e il sangue sono
  8   1|  crepuscoli inciso contro tutta l'ombra e ciascuno dei suoi rilievi
  9   1|          a ogni soffio intorno un'ombra, che forse aveva una sembianza
 10   1|       nelle capellature un poco d'ombra.~ ~- Questo cielo, Aldo,
 11   1|       metà nella luce e metà nell'ombra.~ ~- Riassumo da oggi l'
 12   1|         scala desolata; poi per l'ombra di un'aula cinta di nicchie
 13   1|           in un mondo immune dall'ombra; e la luce era sonora fino
 14   1|           balocco; e sorrise.~ ~L'ombra cadde su le ciglia del trasognato,
 15   1|          la porta che s'empieva d'ombra. Sentiva pesare entro di
 16   1|        quella morte escirono dall'ombra e l'assalirono, e s'ingigantirono
 17   1|            Addio, addio!»~ ~Non l'ombra entrava per le finestre
 18   1|        pel tetto squarciato. Nell'ombra era un aliare molle di nottole.
 19   1|          andito lugubre scorse un'ombra nell'ombra.~ ~- O Vana!~ ~
 20   1|      lugubre scorse un'ombra nell'ombra.~ ~- O Vana!~ ~E si corsero
 21   1|         aveva osato interrogare l'ombra marina d'Icaro, aveva anch'
 22   1|          leggera e potente la cui ombra somigliava l'ombra dell'
 23   1|         la cui ombra somigliava l'ombra dell'airone. E le era rimasto
 24   1|           corsie dei manicomii. L'ombra monocola di Zoroastro da
 25   1|       alla tettoia rude come nell'ombra d'un'alcova molle, visibile
 26   1|      Anche per me. A Madura, nell'ombra della pagoda di Visnù, un
 27   1|          separa dalla sua propria ombra salendo con debole erta,
 28   1|        gli occhi verso le nubi. L'ombra d'un volo vittoriòso passò
 29   1|          l'aria, s'inazzurrò nell'ombra, si dorò nel sole, continuò
 30   1|         di continuo sopra lui. Un'ombra tragica e una luce tragica
 31   1|     scomparso anche una volta tra ombra e luce, per cercar di porre
 32   1|       grandi s'ingrandivano con l'ombra e con l'ansia. Ora la Nike
 33   1|           volta luccichio lieve e ombra indistinta, solcava l'aria
 34   1|       rapidità contenuta, fatti d'ombra informe e di splendore accecante,
 35   1|        Singhiozzò pianamente, all'ombra della ghirlanda di rose
 36   1|         offerto in sacrificio all'Ombra fraterna?~ ~La voluttà e
 37   1|        una curva più dolce con un'ombra più eloquente con un rilievo
 38   1|       fisate lungamente, mutano l'ombra delle occhiaie in due pupille
 39   1|         la fidanzata segreta d'un'Ombra». Solo il compagno superstite
 40   1|           Dyck che splendono nell'ombra dei palazzi genovesi, soffusa
 41   1|          diligente. A un tratto l'ombra d'un artiere s'ingigantiva
 42   1|           profumo delle rose nell'ombra.~ ~- Sono Paolo Tarsis,
 43   1|           fiammelle funeree in un'ombra vacua. La tettoia, ch'ella
 44   1|      custodirlo; e fu vedova dell'Ombra.~ ~La forza era venuta in
 45   1|       passava a quando a quando l'ombra gigantesca d'un gesto ripetuto.
 46   1|           rivolti insieme verso l'ombra squallida, verso le fiammelle
 47   1|        poco! Ch'io resti qui nell'ombra, nell'afa della cera e della
 48   1|          i deserti di sterpi; e l'ombra dei paesi ardenti che sembra
 49   1|   colloquio desiderato dalla cara Ombra fraterna. Egli sentiva in
 50   1|        oscura, non mai, non mai l'Ombra gli era stata presente come
 51   1|     librarono senza più salire. L'Ombra gli stette a viso a viso,
 52   1|      aveva assunto l'aspetto dell'Ombra, ed egli l'interrogava.
 53   2|   condotte non di memoria ma su l'ombra del vero.~ ~Oh, come sei
 54   2|         bocca broncia, tutta nell'ombra della capelliera ch'era
 55   2|          le immense biancane senz'ombra, su le rotte lacche, su
 56   2|          che a un tratto scorge l'ombra della Croce trastullandosi
 57   2|     scampo, come quei forzati all'ombra del mastio, costretti di
 58   2| nascondere tutto il volto sotto l'ombra dei cigli.~ ~Egli distolse
 59   2|       sporse: bevve la frescura l'ombra violetta il profumo della
 60   2|         legno sublime. Ma tutta l'ombra era in basso, tutta l'ombra
 61   2|       ombra era in basso, tutta l'ombra sepolcrale era sopra una
 62   2|      gandura d'una Mzabita faceva ombra sul tappeto ricoperto di
 63   2|        paragonano al colombo nell'ombra, nero come la capelliera
 64   2|     morello, come il colombo nell'ombra e nel sole. In un filo di
 65   2|    risollevava protendendosi dall'ombra nel cerchio della lampada
 66   2|          intorno rientravano nell'ombra, le comuni apparenze erano
 67   2|    viaggio umano, in una specie d'ombra venefica che gli ricordava
 68   2|           vedeva in agguato per l'ombra mille creature che avevano
 69   2|   Qualcosa d'argenteo lustrò nell'ombra, come se fosse quivi giunta
 70   2|          scorse d'improvviso nell'ombra gli immobili occhi che la
 71   2|           e cercò pianamente nell'ombra la desolata. La trovò, la
 72   2|    imperatore; e alla troppo nera ombra del leccio su la vecchia
 73   2|  francescana nata e cresciuta all'ombra della Porziuncola.~ ~Con
 74   2| biancastro, d'essere entrato nell'ombra del vallone, d'essersi posato
 75   2|       Paolo Tarsis.~ ~Parlava all'ombra del suo cappello bianco,
 76   2|          una fuga di candore e di ombra su l'acqua crespa, uno sbigottimento
 77   2|          dei pini, addensandone l'ombra, riempiendole come d'un
 78   2|          lasciando le chiome nell'ombra. Tutto ne rosseggiava come
 79   2|          così lungamente contro l'ombra, che pareva vi trasparissero
 80   2|       vasti letti di silenzio e d'ombra separati da lunghe zone
 81   2|         ombrata non soltanto dall'ombra dei capelli. Ma ella aveva
 82   2|           erano piene di luce e d'ombra, percosse dal sole occidente;
 83   2|    percotesse nell'ocra, e la sua ombra era quasi fulva. Il colore
 84   2|         la fidanzata segreta d'un'Ombra». Rivedeva il sorriso vivente
 85   2|        gli angoli, scrutò tutta l'ombra. Il gelo le colava giù per
 86   2|        ch'ella aveva gridate nell'ombra della ruina irremeabile,
 87   2|     pietra. Da quale recesso dell'ombra veniva egli? che aveva veduto?
 88   2|            disse la sorella. Nell'ombra umida era un cicaleccio
 89   2|  straordinariamente rilucere nell'ombra il bianco degli occhi; e
 90   2|     centrale si creava un golfo d'ombra ove un dirupo irto di croste
 91   2|         aromi e trascolorata nell'ombra dei cortinaggi.~ ~- Ahi!~ ~
 92   2|        lunare si diffondeva per l'ombra composta d'una vena violetta
 93   2|        inferriata, movendosi nell'ombra con quel moto lento e animale
 94   2|   protestava ancora, non senza un'ombra di gofferia.~ ~- Via, Paolo.
 95   2|         una voce bassa, coperta d'ombra. Ora aveva il suo viso di
 96   2|         chinandomi cercavo di far ombra sul mio viso che temevo
 97   2|       quella stanza occupata dall'ombra di un letto, quando tremavi
 98   2|       pallidezza, ritto su la sua ombra corta.~ ~- Non mi ami ancora.
 99   2|           anche dalla sua propria ombra.~ ~- Mi ami? mi ami? - chiese
100   2|      solitario su cui s'allunga l'ombra del mastio che emerge dalla
101   2|           grande stanza; e la sua ombra s'inalzava e s'allargava
102   2|      altre parole di Lunella. E l'ombra della sciagura le scese
103   2|         in una casa che è sotto l'ombra dell'ergastolo, e d'avermi
104   2|           il mio bene, fra me e l'ombra del mio bene? Era non so
105   2|            Paolo si ritraeva nell'ombra, poggiava il capo alle due
106   2|          pur l'occupava come se l'ombra di quell'angolo fosse la
107   2|      quell'angolo fosse la stessa ombra di lei, che l'avviluppasse.
108   2|        non mi scordi!~ ~Ancora, l'ombra di un leccio cadeva su quella
109   2|       paurose cavità vaneggiava l'ombra tra gli sbiancati dirupi
110   2|          le immense biancane senz'ombra. L'impeto e l'ebrezza del
111   2|           Isa! - chiamò Aldo dall'ombra dei lecci.~ ~La sorella
112   2|    cercavano ovunque l'umore dell'ombra. Spessi come i ragnateli
113   2|       sorriso quelle rose e quell'Ombra~ ~- Per ciò non so che darei
114   2|         ultimo, la fidanzata dell'Ombra.~ ~Egli patì silenziosamente
115   3|          angoli rilevati, che all'ombra della capellatura fulva
116   3|         giovinetto, che scorse un'ombra presso la porta e riconobbe
117   3|     precipitarsi dalla parte dell'ombra. Sentivano in confuso lo
118   3|         attitudine. S'era fatta l'ombra nella stanza. Le candele
119   3|       maligna - la fidanzata dell'Ombra! Non sono se non quella,
120   3|           scorreva la sua propria ombra, ella rivide la larva smorticcia
121   3|          anche una volta presso l'Ombra. Rivedeva il sorriso vivente
122   3|        azzurro sempre più cupo; l'ombra s'addensava nelle pieghe
123   3|            Le campane sonavano; l'ombra s'incupiva; il respiro di
124   3|           sul divano immerso nell'ombra. Rapidamente si tolse il
125   3|        testimonii di silenzio e d'ombra, fu la mischia feroce di
126   3|        azzurro sempre più cupo; l'ombra s'addensava nelle pieghe
127   3|  salutazione angelica giunse nell'ombra che s'incupiva. Ed egli
128   3|       urlo:~ ~- Vana!~ ~Vide nell'ombra dell'uscio la figura bianca
129   3|           aperto gli occhi e nell'ombra incerta, ove ardeva ancora
130   3|       margine d'una fossa piena d'ombra ove si movevano i manovali
131   3|           quello. Come entrò nell'ombra, all'estremo del portico,
132   3|         solidità, di silenzio e d'ombra. Al suono del campanello,
133   3|       sera è mal frequentata nell'ombra del giardino. Colpita dal
134   3|           direi quasi un raggio d'ombra, assai più misterioso del
135   3|  disperata quand'egli scoprì nell'ombra la piletta dell'acqua santa.
136   3|      sedette su quella. Sentiva l'ombra scendere dal lucernario.
137   3|          grazie; e scomparve nell'ombra trascinandosi come se avesse
138   3|        della mendicante, mentre l'ombra scendeva più grave dal lucernario,
139   3|     feriva le ali ma non creava l'ombra. La grande Àrdea di metallo
140   3|         di canape era immune dall'ombra, come sparente, come inesistente,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License