IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vocale 1 vocali 2 vocat 1 voce 137 voci 13 voglia 18 voglio 47 | Frequenza [« »] 140 ombra 139 col 139 ha 137 voce 135 loro 133 già 133 paolo | Gabriele D'Annunzio Forse che sì forse che no Concordanze voce |
Parte
1 1| folli, Paolo - disse con una voce che si posò sul cuore dell' 2 1| qualunque parola quella voce poteva far tanto male? Come 3 1| sentore segreti, quasi che la voce per giungere alle labbra 4 1| il campanello - disse una voce timida. Ed entrambi soltanto 5 1| infantile e di quella calda voce supplichevole e di quel 6 1| chiamò, tra l'una e l'altra voce.~ ~- Non è questo.~ ~Ella 7 1| piccola sorella.~ ~E la voce di Vana era quella che parlava, 8 1| cuore, udì l'accento della voce ammirabile nella menzogna. 9 1| nuova qualità di quella voce, che diceva:~ ~- Ah, sì, 10 1| disse l'adolescente con una voce ch'era già velata dalla 11 1| Era un libro di cantate a voce sola, del Mazzaferrata. 12 1| liuto e non ci canti sotto voce una canzone?~ ~- La canzone 13 1| temendo di non aver più la sua voce primiera, quasi credendo 14 1| prima volta con la mutata voce. Poi rispose:~ ~- Mi domandate 15 1| fantastico; e l'aspetto e la voce dell'adolescente gli movevano 16 1| bagnata di succo; ché la sua voce rendeva sensuali anche le 17 1| e non sapeva quale; e la voce della sua anima era un alto 18 1| Trasaltò egli udendo la voce angosciosa che rispondeva 19 1| un crudele strascico di voce, gittava di tratto in tratto 20 1| traverso la cortina udiva la voce d'Isabella Inghirami, ricca 21 1| si vola?~ ~Ella aveva la voce un poco tremula; e le pareva 22 1| disse Vana abbassando la voce che tuttavia era tremula, 23 1| rispose al comando una voce fedele. E l'elica s'arrestò; 24 1| grido, di riudire la tua voce nel volo. Se tu vinci, io 25 1| gli passava a portata di voce, era preso nel vortice dell' 26 1| compagno fosse là, modulò la voce gutturale; ch'era il segno 27 1| quella parola, prima a bassa voce poi con clamore ineguale.~ ~- 28 1| d'Icaro sul mare.~ ~Una voce di terrore gridò:~ ~- L' 29 1| per tutta la folla, non da voce a voce ma da carne a carne. 30 1| la folla, non da voce a voce ma da carne a carne. Come 31 1| tenerezza parlava nella voce, senza cautela. La sorella 32 1| disse Isabella con una voce sommessa e pure imperiosa, 33 1| ascolterà ancora quella voce più lontana, che sarà rauca 34 1| un indugio, simulando la voce assonnata.~ ~- Sognavi?~ ~- 35 1| Aldo! - chiamò ella con la voce rotta da un colpo sordo 36 1| coricata? - chiese con una voce fioca di bimba sonnacchiosa.~ ~- 37 1| domanda di Lei - disse a bassa voce il marinaio rientrando.~ ~« 38 1| inchinandosi, con quella strana voce da cui ogni calore s'era 39 1| volevano.~ ~Ella ebbe una voce sconosciuta, come quei flutti 40 1| Credette che quella fosse la voce della follia; e lo sgomento 41 1| lievemente, la chiamava a bassa voce. Ed ella nell'udire il suo 42 1| estinguendo lo spirito della voce:~ ~- Sento che lo stelo 43 1| Parlava con bassissima voce, là dove il silenzio era 44 1| dentro di lei, e la sua voce non era se non un'ambascia 45 2| anime in ascolto. La tua voce era sopra un abisso. Stavo 46 2| che? - ripeté Vana con la voce strozzata da una commozione 47 2| capelli, abbassò ancor più la voce.~ ~- Credi ch'io non sappia 48 2| salta...~ ~Parlavano a bassa voce, come nella notte del contagio, 49 2| faceva musica con la sua voce e col suo ricordo; e faceva 50 2| chinandosi sul tappeto.~ ~La voce era bassa, tutta fra gola 51 2| aiuto - disse Isabella sotto voce.~ ~E sospirò come i fanciulli 52 2| dentro di sé una estranea voce virile. «La mia macchina 53 2| nel centro dell'anima la voce del buon compagno che determinava 54 2| chiese Isabella con una voce dolcissima, quasi umile, 55 2| dell'icona e misurata su la voce del vento nella steppa deserta.~ ~- 56 2| tremi! - disse ella, con una voce severa e tranquilla, dopo 57 2| fascino tetro.~ ~Disse, e la voce aveva un suono sordo e falso 58 2| badia, che la riconobbe alla voce e accorse festosa. Ossuta, 59 2| ora le ripeteva con una voce segreta che scavava il petto 60 2| senza udire la sua propria voce.~ ~- Provare.~ ~- Allora 61 2| Fratello! Fratello! - gridò una voce disperata.~ ~E Vana s'abbatté 62 2| stata cullata dalla sua voce tintinnante, che non somiglia 63 2| somiglia a nessun'altra voce. Chi ha composta la sua 64 2| poi tacque, ascoltando la voce piccola e infinita. Era 65 2| disse Isabella a bassa voce, nel fumo e nel profumo 66 2| diceva ella con quella voce che attenuandosi creava 67 2| magnetico, in cui il profumo la voce e la carne erano una cosa 68 2| Ella aveva parlato con una voce bassa, coperta d'ombra. 69 2| Gonzaga. Abbassò ancor più la voce, le diede una torbida intimità, 70 2| egli riudiva lembi della voce di Vana: «Ah no, non farete 71 2| ricordo - disse egli con una voce sorda che a lei parve minacciosa - 72 2| senza riflettere, tanto la voce della donna lo aveva toccato 73 2| lacerato. La gravità di quella voce infantile che senza pianto 74 2| domarono se non il gesto e la voce.~ ~- T'ho sentita - cominciò 75 2| E non v'era nella sua voce il contrasto del ribattere, 76 2| Questa volta - disse con la voce bassa che penetrava più 77 2| disse il fratello con una voce più bassa ma con un riso 78 2| le diceva Isa, con la sua voce più carezzevole per illuderla. - 79 2| d'abisso.~ ~- Aldo!~ ~La voce era forte, era viva. Bisognava 80 2| più - ella gli disse sotto voce, accosto accosto, con quelle 81 2| cadere - fece Vana sotto voce, vacillando giù pei sassi 82 2| era dubbia d'ambiguità la voce dell'adolescente quando 83 2| dentro di lei, e la sua voce non era se non un'ambascia 84 2| Ella parlava con bassissima voce, come allora là dove il 85 2| che colava sotto quella voce senza inumidirla gli pareva 86 2| egli; e Vana sentì nella voce maschia un tremito che per 87 2| gioia la folgorasse. La voce si tacque.~ ~- Addio, - 88 2| sentiva la tenerezza di quella voce, ma soltanto sentiva com' 89 2| una lacca smorticcia, la voce del fratello rispose finalmente.~ ~ 90 3| sciagura spera tuttavia che una voce risponda: «No, non è vero. 91 3| nella notte chiamò a gran voce l'amata. «Driade, svegliati! 92 3| quanto mi piace!~ ~- Non ho voce oggi - diceva la cantatrice, 93 3| stessa.~ ~- Canta sotto voce.~ ~Tutte tacquero, percorse 94 3| accenda. Poi subitamente la voce divampò, tutto il petto 95 3| tutt'e due grandi. Questa voce era in me per cantare alla 96 3| esse in confuso che quella voce era la voce d'una vita simile 97 3| confuso che quella voce era la voce d'una vita simile alla loro 98 3| lieve tremito salì nella sua voce. «Aber fragt mich nur nicht 99 3| corridoio scuro. Era la voce d'Isabella che l'aveva udita 100 3| Dall'interno della stanza la voce del fratello disse:~ ~- 101 3| tuttavia non udiva se non la voce che aveva risonato laggiù, 102 3| proruppe ella con una voce che era stridula come un' 103 3| Vana - egli disse, con la voce sommessa per menomarne il 104 3| Egli parlava a bassa voce, tenendole le mani ch'erano 105 3| ardore ambiguo alla sua voce, per turbarla più a dentro; 106 3| abbassò ancor più la sua voce, per creare il cerchio del 107 3| la mano. Roca era la sua voce.~ ~- Non vi tocco. Ma parlate!~ ~- 108 3| Era più facile trarre una voce da quella parete, da quel 109 3| quanto dura? - chiese con la voce brutale.~ ~Ella non rispose.~ ~- 110 3| della sorellina. Udì la voce di Miss Imogen che recitava 111 3| e biondiccia, con quella voce melodiosa che l'aveva resa 112 3| stessa? avete udito la sua voce?~ ~- Si, signorina.~ ~- 113 3| stesso modo, era la stessa voce della notte di Brescia. 114 3| Impazzisci? - ripeté ella, con la voce che le si rompeva tra le 115 3| faccia, che le concitò la voce; la forza viva e invitta 116 3| ascoltava più, ma udiva nella voce il ruggito soffocato del 117 3| premendo quelle mani su la sua voce supplichevole, che era l' 118 3| riudendo dentro di sé la voce infiammata della vergine 119 3| bocca per soffocarle la voce; egli le prese con le labbra 120 3| sul corpo vinto; e con la voce delle sue viscere anelò:~ ~- 121 3| la salma irrigidita... La voce di nuovo le mancò perché 122 3| non tentando di riudire la voce della povera anima lontana. 123 3| pareva intendere la tua voce che indicava la rotta. Te 124 3| virile riscaldava quella voce, che il costruttore di statue 125 3| disperato di riudire la voce che gli faceva tanto male.~ ~ 126 3| Sì, sei tu. Riconosco la voce. Mi senti?~ ~- Oh, sempre 127 3| tu l'hai detto...~ ~Una voce estranea interruppe bruscamente 128 3| poi su la soglia, a bassa voce, gli disse:~ ~- Dianzi, 129 3| disperarsi e dire con la voce soffocata: «Lasciatemi! 130 3| premeditazione. E l'ultima voce, udita a traverso la nera 131 3| una volta ha detto, sotto voce, con un accento infantile: « 132 3| l'uomo sguisciante dalla voce dolciastra e dagli occhi 133 3| domandò Paolo, con una voce ch'egli credeva aver chiarito 134 3| aletta, ad ascoltare la voce piccola e infinita che saliva 135 3| ammirabile. Contenne la voce in un tono quasi patetico, 136 3| insolitamente allegra la voce dei comandi. Subito la tettoia 137 3| Pronti - rispose la voce fedele.~ ~E l'elica s'arresto.