Parte

 1   1| inconsapevolezza, egli percepiva il silenzio senza confine. E da quella
 2   1|       rimandasse fino ai limiti del silenzio.~ ~- Che faremo?~ ~La sua
 3   1|            memorie la empivano d'un silenzio che le rondini laceravano
 4   1|          ella venirle incontro, pel silenzio d'una stanza occupata dall'
 5   1|         diffuse e sospese, sotto un silenzio scolpito e inevitabile.~ ~-
 6   1|   intorpidito, quasi imbiutato d'un silenzio pingue come il miele come
 7   1|            cadenza allungata; ma il silenzio era come il silenzio che
 8   1|             il silenzio era come il silenzio che vive dentro i reliquiarii.~ ~-
 9   1|                  È la notazione del silenzio - fece Vana.~ ~- La canzone
10   1|             seguivano gli altri, in silenzio. I passi risonarono per
11   1|      caverna; ma, dopo, la vita del silenzio si moltiplicò, ebbe mille
12   1|        dell'anidride carbonica, nel silenzio sostenuto per ore lunghe
13   1|           prua; la corsa fatale nel silenzio subacqueo, il lancio segreto
14   1|            conca piena del medesimo silenzio ch'empie i sepolcri cavi
15   1|        dipinta di colore d'aria. Il silenzio parve uccidere un grande
16   1|          oppresso. Ritrovava il suo silenzio il suo deserto il suo compito.~ ~-
17   1|            cadde. L'elica rombò nel silenzio.~ ~«La rosa di Madura, la
18   1|            con uno schianto che nel silenzio cavo dell'anima parve un
19   1|         sentivano a poco a poco nel silenzio riformarsi, con la materia
20   1|         scomparsa, aveva serbato il silenzio come sotto il suggello del
21   1|          Poco dopo, si fece un gran silenzio. Un'ora dalla mezza notte
22   1|             cuore virile: il chiaro silenzio nell'assalto concorde, il
23   1|         bassissima voce,  dove il silenzio era suggellato.~ ~- Non
24   1|             egli serbava quella del silenzio e quella dell'attenzione.~ ~
25   1|          della folla era un atto di silenzio, un atto religioso, comandato
26   1|       gloriosa.~ ~L'elica rombò nel silenzio, come già quella funesta.
27   1|             vivevano nel combattuto silenzio, fu più viva del suo proprio
28   2|       insaporava del suo profumo il silenzio notturno, possente di mollezza
29   2|            il valore d'un grido nel silenzio. Certe volte, quando tu
30   2|      rimanendo fisa, pareva che nel silenzio musicale si formasse su
31   2|         senza lacrime.~ ~- Che alto silenzio in così piccole stanze! -
32   2|             esplorava sé stesso, in silenzio, seduto presso la parete,
33   2|        fioco perché era fasciato di silenzio che l'attutiva. Aveva scoperto
34   2|          fondo alla sua carne. E il silenzio si fece in loro e nella
35   2|         Tanto di lui ella temeva il silenzio quanto di lei egli temeva
36   2|           un albero di veliero. Nel silenzio, sempre il rombo del motore;
37   2|          Con tutte le preghiere del silenzio la donna implorò che l'ala
38   2|              Ma quei vasti letti di silenzio e d'ombra separati da lunghe
39   2|         cieco, dal fondo dell'opaco silenzio, come una di quelle figure
40   2|       serrato. Entrambi stettero in silenzio, sospesi nella vertigine,
41   2|             e infinita. Era un gran silenzio, con qualche fruscio, con
42   2|       attitudine, quell'armatura di silenzio, ed era anche abile ed acre
43   2|            noi venire due figure in silenzio...~ ~- Aldo e Vana!~ ~-
44   2|            udiva respiro. Tutto era silenzio nella villa murata. Per
45   2|            un indizio latente. E il silenzio viveva ingannevole, inafferrabile,
46   2|           dopo giorni e giorni d'un silenzio ch'era pesante come un dispregio,
47   2|            e deponeva l'arco, e nel silenzio musicale tutto l'essere
48   2|           cavalieri? Cavalcavano in silenzio? Qual era il loro testimone
49   2|         Paolo Tarsis cavalcavano in silenzio attenti al terreno difficile,
50   2|         udiva a quando a quando nel silenzio un rombo fugace, di natura
51   2|            e l'attimo fu eterno, il silenzio fu di morte su tutta la
52   2|       dolente deserto di cenere, in silenzio. Il giorno declinava percorso
53   2|          aggrovigliava, una vita di silenzio e di ribrezzo, vegetale
54   2|              come allora  dove il silenzio era suggellato. Egli riceveva
55   2|         sorella, ho dentro di me il silenzio di quell'ora, il silenzio
56   2|           silenzio di quell'ora, il silenzio che respirammo davanti al
57   2|        sempre dentro di me con quel silenzio che è la più profonda pausa
58   2|            Entrambi calpestavano il silenzio. Ma per lei la parola ultima
59   3|        parola mi ha invecchiata, un silenzio mi ha fatta decrepita. Non
60   3|           né udite: queste erano il silenzio in cui risonava il suo canto,
61   3|          del commiato, alenando nel silenzio delle parole non dette.
62   3|    domandate come!» diceva anche il silenzio delle Pause.~ ~Tutte erano
63   3|            soffocato aveva rotto il silenzio delle lacrime. E tutte allora
64   3|         lasciarmi vivere se non nel silenzio funebre... Ah, mi ricordo,
65   3|           gesto, d'una parola, d'un silenzio?~ ~- Non accuso. Invoco
66   3|           gesto, d'una parola, d'un silenzio. Lasciatemi parlare del
67   3|         smarrì. E sul pallore e sul silenzio parve balenare un gran baleno.~ ~
68   3|            non giungeva sino a quel silenzio, se non indistinto. «Quando
69   3|            delle ossa. Ascoltava il silenzio: le cose vi catavano a fondo
70   3|             supino.~ ~E il resto fu silenzio.~ ~ ~ ~Paolo Tarsis era
71   3|         erano quattro testimonii di silenzio e d'ombra, fu la mischia
72   3|            non giungeva sino a quel silenzio, se non indistinto. Ed ella
73   3|            il gonfiore livido. E il silenzio era interrotto a quando
74   3|             di tratto in tratto nel silenzio notturno, come una implorazione
75   3|           d'aspettazione. Tutto era silenzio. Il clamore dell'anfiteatro
76   3|        altro rumore conoscibile. Il silenzio viveva ingannevole, traversato
77   3|         desolazione.~ ~E non fu mai silenzio.~ ~ ~ ~Seguirono giorni
78   3|             nelle lor grandi ore di silenzio, quando l'uno e l'altro
79   3|          quel masso di solidità, di silenzio e d'ombra. Al suono del
80   3|           diveniva più lugubre. Nel silenzio pareva che sola una pentola
81   3|        alberi, bianchi di luna. Nel silenzio non s'udiva se non l'urto
82   3|              Il mio. È vero.~ ~- Un silenzio penoso piombò su entrambi.~ ~-
83   3|             solitudine nel suo duro silenzio come. in una lastra di marmo
84   3|       inavvertita; poi aspettava in silenzio ma facendo imperiosamente
85   3|           imperiosamente pesare nel silenzio tutte le cose non espresse.~ ~
86   3|        intorno al grande airone, in silenzio, con i suoi meccanici, portando
87   3|      operosi di rado aveva rotto il silenzio, se non per indicare per
88   3|           vaticinando per sogni nel silenzio notturno.~ ~Il superstite
89   3|            Pensiero dominante.~ ~Il silenzio era come quando la città
90   3|       aboliva la rapidità così quel silenzio aboliva il romore. Il moto
91   3|          drappo broccato. Ma ora il silenzio era pieno del rombo che
92   3|             di facce, irta di mani. Silenzio selvaggio, erma gloria;~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License