IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] manifeste 1 manifesti 1 mannelle 1 mano 92 manovale 1 manovali 3 manovra 9 | Frequenza [« »] 97 tanto 94 intorno 93 sopra 92 mano 92 silenzio 90 quell' 90 sei | Gabriele D'Annunzio Forse che sì forse che no Concordanze mano |
Parte
1 1| ingrossato il basso del corpo, la mano sinistra enorme su la guida 2 1| cuore dell'uomo come una mano cauta in atto d'imprigionare 3 1| rigida d'acciaio, con la mano senza guanto fra la gota 4 1| dalla tettoia su la sua mano ignuda, il fruscio dei trucioli 5 1| si fosser già tenuti per mano e allora allor disgiunti 6 1| alcuni attimi aspettò che la mano sinistra del compagno lasciasse 7 1| tutto. E si presero per mano, trascolorati, senza parola, 8 1| all'imagine traendo per la mano il compagno inquieto; entrava 9 1| aveva ancora presa per la mano come per condurla; e dentro 10 1| dita il mento pose l'altra mano dietro la nuca, di sotto 11 1| insisteva da presso; stendeva la mano verso di lei; le prendeva 12 1| faccia olivastra; vide quella mano tesa. E nella faccia e nella 13 1| E nella faccia e nella mano era tanta forza d'espressione 14 1| pallido, levigato dalla tua mano.~ ~- Morìccica, e che bel 15 1| della legatura era scritto a mano: «Doppio ardor mi consuma». 16 1| stendendo verso di lei la mano e toccandole la spalla. - 17 1| provocata l'aveva punta alla mano manca, nel polpaccio del 18 1| più. Ella gli tendeva la mano supina, ed egli pose le 19 1| Aspettati la terza ferita.~ ~La mano di marmo disegnò un gesto 20 1| raggiungerò.~ ~Si strinsero la mano; e stavano per separarsi, 21 1| E mi scrollo, e ti do la mano, e ce ne andiamo per la 22 1| andarmene, gli stringerò la mano? Dopo, mi cercherà? mi vorrà 23 1| si scrollò, guardò la sua mano sanguinante, e sorrise.~ ~ 24 1| come si sente soffrire una mano bruciata, una caviglia distorta. 25 1| si lascia prendere per la mano, dimentica tutto, viene 26 1| parlato. Facendo schermo della mano agli occhi contro la luce 27 1| delle lampade, di sotto la mano guardava la sorella, considerava 28 1| Come sentì su la nuca la mano leggera della donna che 29 1| puri di fanciullo. Come la mano del compagno si levò tremante, 30 1| nel vento dell'elica.~ ~La mano tremante scostò con infinita 31 1| pena. Egli la teneva per mano, la consolava, la chiamava « 32 2| quella di Antinoo. Aveva in mano un foglio di carta bianca, 33 2| dalla palma sul dorso della mano e dal dorso nella palma 34 2| d'una giustezza degne di mano maestra, proprie a quei 35 2| ingombra di libri. La sua mano pallida e nervosa ne prese 36 2| involontario ella allungò la mano e la sovrappose alla vecchia 37 2| Egli le carezzava la mano, che cedette. Aveva ora 38 2| Si guardano fissi con la mano nella mano; si accomiatano 39 2| fissi con la mano nella mano; si accomiatano senza parole, 40 2| se, trattenendo nella sua mano la calda prigioniera, comunicasse 41 2| rondinetta!~ ~E subito la sua mano fu vuota.~ ~ ~- Aini, che 42 2| concava come la palma d'una mano amica che sia là perché 43 2| Egli non le lasciò la mano ma la tenne nella sua ancora 44 2| fratello la teneva per la mano; ma ella aveva l'aria di 45 2| dentro di sé. E sciolse la mano da quella del fratello; 46 2| ti sei sciolta dalla mia mano? - egli le disse. - Perché 47 2| o tre volte fece con la mano su la bocca il gesto di 48 2| ma non osava levare la mano per tema di provocare il 49 2| Provare.~ ~- Allora dammi la mano.~ ~Ella gliela diede; perché 50 2| le loro ginocchia. Con la mano nella mano, sentendo il 51 2| ginocchia. Con la mano nella mano, sentendo il sudor gelido 52 2| finestra aveva steso la mano esitante per liberare la 53 2| riapparve sbigottita, e una mano timida, e la punta dell' 54 2| suo amico posava su lei la mano del possesso ed ella sentiva 55 2| orciuolo. Ella accostò la mano per sentire l'aura della 56 2| mi diede il suo, con una mano secca, con una mano di febbre 57 2| una mano secca, con una mano di febbre e di rancore. 58 2| della sedia. Tenendo nella mano il gambo del garofano gualcito, 59 2| cattiva ebrezza. Guardava la mano lunga della tentatrice percuotere 60 2| strozzato dall'ambascia, con la mano su l'impugnatura della leva, 61 2| porta s'aprì, spinta da una mano impetuosa; e la disperazione 62 2| quasi luminosa; e la sua mano ricacciò indietro i capelli 63 2| il manico trascorso dalla mano che aveva fatto piangere 64 2| senza mutarsi.~ ~Le pose una mano dietro la nuca, le sollevò 65 2| illuminarsi la faccia alzata e la mano tesa della vergine olivastra. 66 2| si sentì toccare. La sua mano fu afferrata, fu premuta 67 2| bocca, porle su la bocca la mano ch'ella aveva premuta nel 68 2| quando cercavo la vostra mano, la cercavo come si cerca 69 3| su la sua morbidezza una mano cruda, ciascuna era una 70 3| una sola volta, ma su la mano, ma nel buio di sotterra...» 71 3| medesima sfogliava con la mano febrile il quaderno sospeso 72 3| di lilla, lo mise nella mano della cantatrice e su la 73 3| della cantatrice e su la mano posò le labbra, con una 74 3| come uno che soppesi nella mano una cosa d'inestimabile 75 3| voi lo prendeste per la mano e lo avvicinaste a voi... 76 3| istinto.~ ~Egli ritrasse la mano. Roca era la sua voce.~ ~- 77 3| poiché pensava che una mano potesse a un tratto prenderla 78 3| pendeva all'altezza della sua mano: era sfiorita; si sfogliò 79 3| Guardie, le Pleiadi; mentre la mano sentiva battere la forza 80 3| sollevato il velo con la mano impaziente per divorarle 81 3| piacere; ma ho presa nella mia mano tremante un'altra mano tremante 82 3| mia mano tremante un'altra mano tremante per scendere a 83 3| premette col dorso della mano la bocca, e guardò il dorso 84 3| alzandosi e prendendo per mano l'amato. - Voglio ancora 85 3| dita il mento e con l'altra mano la nuca, come la prima volta, 86 3| fisava, premendosi con una mano il costato.~ ~- Vana! Come 87 3| ardeva incandescente nella mano quasi incombustibile, e 88 3| offerse. Aveva la forma di una mano.~ ~Era notte alta, ma la 89 3| Com'era ella capitata in mano delle due guardie? L'avevano 90 3| struttura quadra, in quella mano larga, qualcosa di saldo, 91 3| pietà l'uomo dalla larga mano - qual nome essa tace?~ ~- 92 3| infinita miseria. Gli tese la mano cava, senza dimanda. Prese