Parte

 1   1|   passaggio. Ripartiamo prima di notte. Non torneremo forse mai
 2   1|          arte armonica.~ ~- È la notte più breve.~ ~- Io non voglio
 3   1|          si rovesciavano come la Notte e l'Aurora su i sepolcri
 4   1|        la sciagura sospesa nella notte funesta. Singhiozzò pianamente,
 5   1|       tutto, viene con me, nella notte, nell'alba».~ ~Il fratello
 6   1|       ferrea corsa a traverso la notte, un fischio di richiamo,
 7   1|    occupò: le forze fatali della notte si precipitavano sopra di
 8   1|          Bisognava che in quella notte ella si ritrovasse alla
 9   1|     silenzio. Un'ora dalla mezza notte era già passata. Bisognava
10   1|          del suo compagno, nella notte breve: rotto il più ricco
11   1| custodivano la Vittoria. Era una notte umida ed elettrica. Lampeggiava
12   1|     strada maestra. Era come una notte nota che ritornasse nel
13   1|       quel che era dietro, nella notte, ora le pareva sogno confuso;
14   1|         viso insensato. Tutta la notte gli parve piena di sciagura.~ ~-
15   1|     strada maestra. Era come una notte nota che ritornasse nel
16   1|        di fervore, operoso nella notte breve.~ ~- E perché tanta
17   1|          l'aria aperta, verso la notte già forse impallidita. Le
18   1|         ella vide a un tratto la notte con tutte le sue stelle
19   1|          il gioco, avrebbe nella notte scortato la salma fino al
20   1|           né quando per tutta la notte aveva contemplato in lui
21   2|       folle, come il giorno e la notte.~ ~ ~ ~Era tardi. Era sorta
22   2|       possente di mollezza nella notte contro il grand'elce austero,
23   2|      Aveva già il suo vestito da notte, di seta leggera, e i piedi
24   2|      ciglione delle Balze in una notte stellata. Chi sa chi ti
25   2|       fati facevano terribile la notte della città di vento e di
26   2|         era alzata in mezzo alla notte, una visione di voluttà
27   2|         in mezzo all'odore della notte.~ ~- Aldo, perché dici questo
28   2|         io non sappia che quella notte andasti su la brughiera,
29   2|       Dov'erano gli amanti nella notte d'estate? Sul mare? su una
30   2|          già come un lembo della notte eterna.~ ~- Ricordi la ventesima
31   2|           quel Volterrano che di notte spinse il suo cavallo sopra
32   2|         a bassa voce, come nella notte del contagio, cun una mutua
33   2|       dalle palpebre dipinte una notte ti piacque? Vuoi ch'io imagini
34   2|         hadiali», mia anima. Una notte si coricò a traverso la
35   2|        me intraveduti in qualche notte d'orgia esotica, quando
36   2|          l'ospitalità per questa notte?~ ~- Sarà molto infelice.~ ~
37   2|          tetti già lambiti dalla notte il fiume ancor pallido tra
38   2|         lunghe zone di selvaggia notte, quegli alvei senza corso
39   2|         coricata sul letto nella notte di Brescia aspettando l'
40   2|        il suo medesimo veduto di notte in uno specchio quando l'
41   2|    mediatrice fra il giorno e la notte. Ella pareva muovere i suoi
42   2|  separato da lui per un'infinita notte.~ ~- Ti ricordi - gli diceva
43   2| imaginava con ansia la sua prima notte nella villa volterrana piena
44   2|         su la cenere.~ ~ ~ ~E la notte era venuta.~ ~Le forze inverisimili
45   2|          Ed era alfine venuta la notte. Ciascun ora si ritrovava
46   2|         dai sepolcreti.~ ~- È la notte di San Lorenzo - susurrò
47   2|         colò su, la faccia della notte; e poi un'altra, e un'altra
48   2|    ricordo. Le pareva che quella notte fosse incominciata chi sa
49   2|      aperta rivide in fondo alla notte i muti baleni, respirò il
50   2|           e mi dice, come quella notte, mi dice: - Pace, pace,
51   2|            Tutti i ricordi della notte di giugno le colmavano l'
52   2|          colò su la faccia della notte; e poi un'altra, un'altra
53   2|             Non ti ricordi della notte di giugno, della notte in
54   2|     della notte di giugno, della notte in cui egli solo vegliò
55   2|        sul deserto di cenere, la notte piangeva il suo pianto di
56   2|             Domani.~ ~- Un'altra notte così?~ ~- La più bella!~ ~-
57   2|         sua solitudine di quella notte, con qualcosa di quella
58   2|     violare il mistero di quella notte? Piangeste il pianto che
59   2|        ove a scherno di Fabrizio notte e  miagolarono i gatti
60   2|      tradimento. «Sacco! SaccoNotte e , senza tregua, la raffica
61   3|          non ho dormito tutta la notte.~ ~- Ah, io confesso che
62   3|          Allora il pastore nella notte chiamò a gran voce l'amata. «
63   3|      sapute in un giorno, in una notte, in un'ora, in un attimo.
64   3|         era la strada la casa la notte ignota.~ ~- Perfino tu,
65   3|     dell'amore. Udite questo. La notte che seguì il vostro arrivo
66   3|      Udite questo ancora. Quella notte, nel combattimento, ella
67   3|        Potevo io vincere? Quella notte ella aveva detto: «L'amore
68   3|        la più bella?» Come nella notte di Volterra, l'amato le
69   3|         non torna se non a tarda notte, qualche volta al mattino;
70   3|         era la stessa voce della notte di Brescia. Come avrebbe
71   3|      alla finestra, l'aperse: la notte era stellata ma fredda su
72   3|        che divide in giorno e in notte la sfera del mondo, non
73   3|       guardò le mura, ascoltò la notte, palpitò d'aspettazione.
74   3|    indissolubile.~ ~Era l'ultima notte, l'ultima volta? Palpitò
75   3|        di riudire il passo della notte di Volterra, quel passo
76   3|   capelli sciolti come in quella notte, col bianco degli occhi
77   3|         balenante come in quella notte; che la fisava, premendosi
78   3|      stanza, con l'avanzar della notte, il calore diminuiva.~ ~-
79   3|         e si risollevarono. E la notte si consumava. E ricaddero
80   3|    operazione un'ora tarda della notte. Paolo Tarsis uscì ma promise
81   3|         su le lastre. Ed era una notte d'aprile.~ ~«Spero di vedere
82   3|         forma di una mano.~ ~Era notte alta, ma la nuvola qua e
83   3|         alle undici. Cresceva la notte. Che fare? che pensare?
84   3|    notizia. Come più cresceva la notte, il luogo diveniva più lugubre.
85   3|   caligine piovigginosa, l'altra notte, sotto il portico, tra la
86   3|         secondo giorno, dopo una notte in cui l'insonnio e l'incubo
87   3|         intorno al mistero della notte orrenda. «Che c'e' di nuovo?
88   3|    brillava l'Orsa. Era come una notte nota che ritornasse nel
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License