IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] morta 10 mortale 10 mortali 1 morte 78 morti 5 morticcio 1 mortifero 2 | Frequenza [« »] 81 porta 79 ne 78 ai 78 morte 78 ove 78 terra 77 dopo | Gabriele D'Annunzio Forse che sì forse che no Concordanze morte |
Parte
1 1| dal lungo cofano.~ ~- La morte, la morte!~ ~Non sbigottita 2 1| cofano.~ ~- La morte, la morte!~ ~Non sbigottita ma ebra 3 1| temo.~ ~Ella guardava la morte e non credeva alla morte. 4 1| morte e non credeva alla morte. Vide l'ombra d'un pioppo 5 1| nascondeva il passo della morte. E un repentino riso stridette 6 1| scherno vittorioso.~ ~- La morte! La morte! - singhiozzò 7 1| vittorioso.~ ~- La morte! La morte! - singhiozzò nella gola 8 1| girando intorno alle ali morte, simulaste nel passo i movimenti 9 1| Vana, Vana nel colore della morte ma respirante, appoggiata 10 1| mescolare le cose vive alle cose morte, nel confondere le due eleganze, 11 1| nell'enormità di quella morte escirono dall'ombra e l' 12 1| la carne, immote come la morte, immortali come nell'animo 13 1| dei più voraci abissi. La morte era una Circe conversa, 14 1| volo veementi con ombre di morte, come tratti dalla fame 15 1| luogo della terra, come la morte sia un'operaia gioiosa.~ ~ 16 1| resta - se non la semenza di morte». Simili a lei, altre creature 17 1| indeterminato ricordarsi.~ ~- La morte dunque è sempre là?~ ~- 18 1| vita, moriremo della stessa morte.~ ~- Crede al presagio?~ ~- 19 1| Moriranno della stessa morte! Non è dolce Paolo per Isabella 20 1| sotto l'imminenza della morte. Le ali dell'uomo parvero 21 1| precipiti.»~ ~«Ancora! La morte ti ammira.»~ ~E un urlo 22 1| guardati c'era un poco di morte; anche quello sguardo, che 23 1| iterava nel fragore: «La morte! La morte!» Da lungi, da 24 1| nel fragore: «La morte! La morte!» Da lungi, da presso un 25 1| di fragore, di ardore, di morte e di vittoria.~ ~- Aldo, - 26 1| Paolo dette su la via della morte, dopo la corsa folle contro 27 1| dimenticato...» Ma il genio della morte aveva raccolto lo stelo 28 1| segreto fino al limitare della morte. Non era forse vero, questo? 29 1| attenuavano nella reverenza della morte.~ ~- Chi viene a quest'ora? 30 1| presagito: a entrambi la stessa morte.~ ~Nuvole passavano come 31 1| E poi l'orrore, e poi la morte orrenda! Quando voi l'avete 32 1| possiamo godere del pianto di morte!»~ ~Allora anch'ella amò 33 1| degna d'accostarsi alla morte.~ ~Disse, estinguendo lo 34 1| nell'afa della cera e della morte, ch'io non vegga l'alba 35 1| al presagio? sfidava la morte? sperava nella morte? Non 36 1| la morte? sperava nella morte? Non v'era in lui né l'ansia 37 2| contro di loro la sua propria morte per separarli. «Non varrebbe, 38 2| ergastolo addolcito?~ ~Dopo la morte della madre, dopo che il 39 2| braccia - pensi molto alla morte?~ ~- Oh, no.~ ~- Oggi l' 40 2| d'Achille nel presagio di morte. Un giovine cavaliere cavalcava 41 2| sempre quell'imagine di morte accompagna il mio delirio, 42 2| nella visione di vita e di morte.~ ~«Ah férmati!»~ ~Non fu 43 2| rinfacciava il patto di morte. Ed era simile a colui che 44 2| della muffa, l'odore della morte, e nulla più. Nulla più, 45 2| Egli era più pallido della morte. Ella era presso la muraglia, 46 2| spettacoli di duolo e di morte, col suo canto e col suo 47 2| dovesse udirlo sino alla morte, che ella dovesse fino alla 48 2| che ella dovesse fino alla morte essere abitata da quell' 49 2| sguardo può congiungere la morte e la vita?» Allora il suo 50 2| faccia con la più orrida morte. Tutto questo non ti basta. 51 2| chi sta tra la vita e la morte.~ ~- Fa' dunque ch'egli 52 2| egli dimenticherà fino alla morte e oltre.~ ~Ella non poteva 53 2| troppo lugubre per quelle morte biancane. Egli voltò il 54 2| eterno, il silenzio fu di morte su tutta la valle d'abisso.~ ~- 55 2| Non vedervi è peggio della morte. Io rimpiangerò quest'inferno.~ ~ 56 2| paura dello strazio e della morte. Ella attese che la gioia 57 3| in tutto me, a vita e a morte!»~ ~- Mi maraviglio che 58 3| a una invocazione della morte. Esse tutte s'abbandonavano 59 3| assalito, e quando è ferito a morte, e dopo che è spirato anche. 60 3| Avevo già guardato la morte, mi ero già inclinata verso 61 3| pensiero dominante della morte ma il gelo stesso della 62 3| ma il gelo stesso della morte allora fu nella misera che 63 3| sopra la vita e sopra la morte. E dalla selvaggia repulsione 64 3| ferma? Vi amo sino alla morte. Questo è certo. Se voi 65 3| l'amore per piacere alla morte? Come fate voi a condannare 66 3| con le loro due vite una morte che fosse simile a un'altra 67 3| con le loro due vite una morte che fosse simile a un'altra 68 3| compagno fedele oltre la morte. Da una lontananza infinita 69 3| possiamo godere del pianto di morte». Non egli le rivolgeva 70 3| di un avvoltoio dopo la morte, o Vana beata, martire salva!»~ ~ 71 3| e nella demenza e nella morte. E tacque. E specchiò la 72 3| stratta come la stratta della morte; che' il vento gira allargo 73 3| di Turno. Non andava alla morte ma all'impresa mortale munitissimo.~ ~ 74 3| cigno canta i versi della morte, divenuta «vana ne' lievi 75 3| compagno, sarà una bella morte! Se calcolo il tempo e la 76 3| immobile aspettazione della morte incominciava un'ansia confusa, 77 3| cento miglia marine. «La morte poteva divenire la vita? 78 3| nutrice che sa la vita e la morte, e ciò che deve nascere