Parte

 1   1|  protendendo il sorriso contro il vento eroico della rapidità, nel
 2   1|           del congegno esatto. Il vento gli mozzava le parole su
 3   1|      apice del cuore lottante. Il vento le rapiva e le mesceva all'
 4   1|       erboso il fiore intatto del vento, il labile globo di piuma
 5   1|        della sua anima accesa nel vento sonoro e velata di fallacia.~ ~-
 6   1|          ali, giacché studiate il vento.~ ~Ella non sorrideva; ma
 7   1|          lieve, aveva studiato il vento e ascoltato la parola del
 8   1|         pronto a lottar contro il vento e contro l'emulo nell'aria,
 9   1|           Che dice il segnale del vento? - domandò Paolo Tarsis
10   1|       Soffiava su la brughiera un vento fresco di tra ponente e
11   1|          Attendeva l'uomo.~ ~- Il vento sta per cadere - disse Paolo. -
12   1|           discendono col becco al vento e s'aggirano spiando tutta
13   1|     aironi e, alzandosi contro il vento, cangiano la gravità palustre
14   1|          spinti alla spiaggia dal vento di mezzodì. La valle dell'
15   1|           dei commissarii.~ ~- Il vento gira. S'abbassa il quadrato
16   1|       traverso il polverio che il vento dell'elica sollevata dal
17   1|           degli stantuffi.~ ~- Il vento gira. Quarta a ponente -
18   1|          l'oliva, e si sporse. Il vento sconvolse le rose di seta
19   1|       cerca. Sono stata presa nel vento dell'elica come una festuca.
20   1|        ali rimontando il filo del vento: prima gli artigli segnano
21   1|       piccole volute. Affrontò il vento; e aveva l'oscillazione
22   1|           capo scoperto, a cui il vento aveva rapito il camaglio;
23   1|     fluida violenza, quasi che il vento rovesciasse indietro non
24   1|         dea sul carro e ridato al vento il peplo dorico, sentì la
25   1|    improvviso, non so perché, nel vento dell'elica.~ ~Passavano
26   1|         ch'ella aveva varcato nel vento dell'elica.~ ~La mano tremante
27   1|          simile a uno spirito del vento, simile a un pilota invisibile
28   2|           leccione. Ascolta.~ ~Il vento, che investiva quella magnanima
29   2|           la notte della città di vento e di macigno sospesa su
30   2|           se avessero lottato. Il vento notturno gonfiava le tende
31   2|         presi nella violenza d'un vento fatale. La forza s'agitava
32   2|         di mirra e d'aloe. Già il vento della resurrezione soffiava
33   2|     spazio intorno, la purità del vento, l'incenso dei boschi salubri,
34   2|           criniere con le code al vento, fra il tintinnio delle
35   2|           e al canto notturno del vento fra torre e torre fra porta
36   2|         che viene dalla terra, un vento di marea che mi spingerà
37   2|     intorno a me. Non una bava di vento, e per ciò non una manovra
38   2|     biancastra. Sono assalito dal vento e dalla nebbia. Attente
39   2|       Viro da quella banda, ma il vento mi ricaccia in basso. Lotto
40   2|       come i colpi successivi del vento nella velatura che tende
41   2|    selvaggio di quel giovanissimo vento condottiere di uccelli migratori
42   2|     fluida violenza, quasi che il vento rovesciasse indietro non
43   2|           misurata su la voce del vento nella steppa deserta.~ ~-
44   2|          le grotte s'ingolfava il vento, e riempiva di compianto
45   2|         una pausa in cui parlò il vento parole di dolore accenti
46   2|           ghirlanda funebre; e il vento le scoteva le larghe falde
47   2|        crollo nell'agitazione del vento.~ ~L'orrore s'accumulò in
48   2|      udire il profondo gemito del vento nelle vuote mura. La porta
49   2|          lunghe cappe bianche. Il vento scoteva le assi inchiodate
50   2|           bacia.~ ~Si ritrovò nel vento, nella forza implacabile
51   2|           stramazzare, come se il vento gli fosse passato a traverso
52   2|       Dietro il colle la città di vento e di macigno drizzava contro
53   2|          su la faccia, come se il vento la schiantasse.~ ~Allora
54   2|           dolorosa. Ma rapita dal vento la ghirlanda era scomparsa
55   2|       maniche, Isabella godeva il vento serale che soffiava a traverso
56   2|           dallo stelo. Come se un vento interrotto gli attraversasse
57   2|    ripalpitava e si rinfocava nel vento. Un lungo e cupo compianto
58   2|      ardeva lassù, nella città di vento e di macigno, e che poteva
59   2|   nascosta, lassù, nella città di vento e di macigno, tra spettacoli
60   2| mitigabile. E la lamentazione del vento cominciò, d'altura in altura,
61   2|         patiboli sul Calvario. Il vento era come l'agitazione sonora
62   2|        prossimo a incendiarsi nel vento come una stoppia di maremma,
63   2|          mugolio che sempre ha il vento nella campagna di Volterra,
64   2|           gettarci giù? Invece il vento rapì e portò giù il cappello
65   2|       elica, riebbero sul viso il vento della rapidità, sentirono
66   2|       cupo di cenere, la città di vento e di macigno apparve crucciosa
67   2|        monte. Colpi improvvisi di vento abbattevano i nugoli di
68   2|       fragore che le copriva, nel vento che le rapiva, nel fumo
69   2| intendevano quel che dicevano. Il vento li fasciava di fumo, empiva
70   3|           per tutto l'Apennino un vento diaccio. Due volte egli
71   3|          ala come uno spirito del vento, quando il cuore gli tremò
72   3|        piovigginoso e fiutando il vento come un veleggiatore alla
73   3|       della tettoia i segnali del vento e compianto il pollame testardo
74   3|     murato e turrito, la città di vento e di macigno.~ ~Come per
75   3|      stratta della morte; che' il vento gira allargo e ridonda,
76   3|         tono ridiveniva pieno. Il vento rinfrescava; il soffio intaccava
77   3|    macchie con le sue spiagge. Il vento ora l'assaliva a colpi a
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License