Parte

 1   1|       mondo non fu se non polvere dietro di loro; le forze si alternarono
 2   1|       galleggiavano innumerevoli. Dietro, il vortice della polvere
 3   1|    frassino di acciaio e di tela, dietro il ventaglio tremendo dei
 4   1|           allora si accorsero che dietro i due sedili emergeva, di
 5   1|    ritrasse e si rivolse e guardò dietro di sé. Poi fece, sommessa,
 6   1|           prima e di più, e sente dietro le sue labbra molli crescere
 7   1|           mento pose l'altra mano dietro la nuca, di sotto alle ali,
 8   1|         trasparenti dell'ambra! E dietro nel mezzo della cassa, quella
 9   1|        tono, perché aveva sentito dietro di sé l'ostilità dei due
10   1|  inferriati a vista della palude. Dietro di loro taceva nell'abbandono
11   1|        serbatoi a forma di obice, dietro l'elica solitaria, addosso
12   1|            oggi!»~ ~Egli lasciava dietro di sé la turbolenza della
13   1|           Lampeggiava senza tuono dietro il Montebaldo. Passavano
14   1| interminabile. Tutto quel che era dietro, nella notte, ora le pareva
15   1|        segreta di colui che è , dietro quelle cortine, senza vita.~ ~
16   1|           Lampeggiava senza tuono dietro il Montebaldo.~ ~- Oggi
17   1|         un'attenuazione di sogno, dietro la cortina stessa ch'ella
18   1|           sua imaginazione poneva dietro le sue spalle, laggiù, nell'
19   1|          Il tuono rimbombava cupo dietro una collina carica d'acqua
20   2|          Era sorta la luna logora dietro il mastio mediceo. La magnolia,
21   2|          occhi, intessere le mani dietro la schiena, inchinarsi un
22   2|       fuoco.~ ~«Intessere le mani dietro la schiena come quando canto
23   2|     statua, con le dita intessute dietro il dorso, con il peso del
24   2|   cantatrice. - Due sono le ombre dietro di loro, due sole.~ ~In
25   2|     legato all'albero? Ha le mani dietro il dosso, come tu suoli
26   2|          stessa intessere le mani dietro la schiena, chiudere gli
27   2|    dipinte. Porta sempre un fiore dietro l'orecchio, che gli pende
28   2|           di ritratti che pongono dietro la figura la veduta d'un
29   2|          manifestarsi, aver mosso dietro di sé un'onda cupa di desiderio
30   2|   creatura che poteva nascondersi dietro lo scuro delle sue ciglia
31   2|       delle sue ciglia meglio che dietro le pieghe delle sue vesti?
32   2|         tra d'argento e di viola. Dietro il suo busto sfondava il
33   2|           frastagliate a picco; e dietro l'astro dell'elica, dietro
34   2|        dietro l'astro dell'elica, dietro il ventaglio dei tre cilindri,
35   2|       supplizii Intessute le mani dietro la nuca, poggiato il capo
36   2|  solitudine. Pareva lo contenesse dietro le sue labbra serrate, dietro
37   2|     dietro le sue labbra serrate, dietro la sua fronte contratta,
38   2|       ritrassero. La finestra era dietro di loro; e gli stormi passavano
39   2|           sorella; perché riudiva dietro di sé lo stormo frenetico
40   2|       molle la vita; e non guardò dietro a sé quel mucchio di pietre
41   2|     contrafforti come uno spalto. Dietro il colle la città di vento
42   2|          rapimento senza termine. Dietro di lei, tra i rami degli
43   2|        distaccai. Ma mi parve che dietro di me ci fosse un fantasma,
44   2|          resto è fiacco. Che sono dietro di noi le foreste di resina,
45   2|          ascolto.~ ~- Volterra!~ ~Dietro una calva collina di marna
46   2|         sul ripiano del castello, dietro il leccione, e dal parapetto
47   2|         poggio di sotto, nascosto dietro i cipressi, dietro i lecci.
48   2|       nascosto dietro i cipressi, dietro i lecci. È chiuso, è tutto
49   2|           d'un epigramma crudele, dietro le mie e le tue spalle!
50   2|      implorazione orrida e divina dietro il getto violento della
51   2|  ondeggiando, con le mani tessute dietro la schiena come quando era
52   2|          funebre.~ ~Ella guardava dietro il capo della rivale i muti
53   2|       mutarsi.~ ~Le pose una mano dietro la nuca, le sollevò il capo
54   2|      finisce.~ ~Cavalcarono l'uno dietro l'altro per un tratto. L'
55   2|     sbigottita, entrando nel buio dietro i guizzi rossastri della
56   2|            attaccati coi piedi di dietro, fasciati dalle membrane
57   2|        segreta di colui che è , dietro quelle cortine, senza vita.»
58   2|      Cécina luccicò nelle ghiare, dietro le file dei pioppi. Le biancane
59   2|       forte rimbombava il fragore dietro i loro passi incerti. Tutte
60   3|         rossa come una corbezzola dietro il gran mazzo di mammole
61   3|       come quelli che guardano di dietro le fessure della bautta.~ ~-
62   3|          videro intessere le mani dietro il dorso, portare il peso
63   3|     allora fu nella misera che di dietro la tenda assisteva allo
64   3|          d'azione sembrava trarre dietro di sé il fantasma d'un delitto.~ ~
65   3|       vita senza fuoco, saliva di dietro un culmine ch'era simile
66   3|         singhiozzare e implorare, dietro un uscio. Un ceffo giallognolo
67   3|      Mentre cianciava, ella aveva dietro di sé il divano ove nell'
68   3|         passo concitato che suona dietro l'osso della sua fronte;
69   3|         mi cacciò e serrò l'uscio dietro a me». Poi divagò oscuramente.
70   3|           l'estrema sevizia.~ ~Di dietro il cristallo insensibile
71   3|        nei vicoli che si diramano dietro il tempio e dietro il tribunale.
72   3|       diramano dietro il tempio e dietro il tribunale.  presso
73   3|        pieno e gagliardo. Il sole dietro di lui salendo per l'erta
74   3|         suo ardore furono il sole dietro a sé, sopra a sé, furono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License