Parte

 1   1|           forza indicibile come l'aria: l'elica dalle curvature
 2   1|          vacua e lieve come se un'aria calda circolasse nella concavità
 3   1|           né contro l'estasi dell'aria, pieni entrambi di forze
 4   1|      contraffatta librandosi nell'aria con la sua sola forza vigile,
 5   1|       vento e contro l'emulo nell'aria, non più col disco di bronzo
 6   1|         di Ghedi. La vastità dell'aria era deserta e muta, non
 7   1|     contrada e si sospendono nell'aria immobili e poi risalgono
 8   1|          non alla resistenza dell'aria, non equilibrati se non
 9   1|     verticale dipinta di colore d'aria. Il silenzio parve uccidere
10   1|           vola, ora se ne va nell'aria, se ne va con la mia rosa
11   1|         legno visibile ma astro d'aria nell'aria. E i meccanici
12   1|     visibile ma astro d'aria nell'aria. E i meccanici ne provavano
13   1|           s'impennò, risalì per l'aria, s'inazzurrò nell'ombra,
14   1|        sfuggire al contrasto dell'aria, di adeguarsi alla forma
15   1|       uccello, era penetrata dall'aria stessa dei suoi polmoni.
16   1|            che si comunicasse all'aria insensibile e giungesse
17   1|       ombra indistinta, solcava l'aria sott'essa. Forse tal fu
18   1|     innaturale rimbombo, non nell'aria ma nell'anima.~ ~- Cade!
19   1|       misterioso modulava come un'aria sempre eguale e sempre diversa,
20   1|         la gota. - Anche tu hai l'aria d'essere molto stanco.~ ~
21   1|        come più si appressò, nell'aria il suo sangue prima di lui
22   1| candelabri con un gemito sordo. L'aria si faceva più scura e più
23   1|           con lieve bontà verso l'aria aperta, verso la notte già
24   1|         solitudine, fu aerea nell'aria, lucida nella luce. «Riconosco
25   2|          poteva se non aspirare l'aria che vibrava intorno a quel
26   2|           s'impregnava d'amore. L'aria v'era irrespirabile; anche
27   2|          zoccoli, eseguendo quell'aria che in vecchio termine di
28   2|        dal suo masso e occupare l'aria come il ginocchio come l'
29   2|       sopraccarico del cilindro d'aria. appena appena ne diminuisce
30   2|          abbandonano. Eccomi nell'aria. Filo dritto verso il mare;
31   2|         diceva al volatore con un'aria di mistero che pareva inazzurrarle
32   2|       azzurra diveniva un astro d'aria nell'aria. Affumicando un
33   2|     diveniva un astro d'aria nell'aria. Affumicando un tratto di
34   2|          Una chiara pace era nell'aria; ma il petto dell'amante
35   2|          la mano; ma ella aveva l'aria di condurlo come un fanciullo,
36   2|   frombole, i rondoni fendevano l'aria con acutissimo strido e
37   2|     indurre fra l'una e l'altra l'aria spirabile.~ ~- Aspetta -
38   2|      portò presso i cuscini. Nell'aria, ch'ella aveva abbellita
39   2|          te come quando voli nell'aria. Ci sono cose che tu non
40   2|          come le crete roteò nell'aria incandescente. L'esecrazione
41   2|          hanno lunghi camici, e l'aria indifferente... Bisogna
42   2|         odore di quella cosa nell'aria. Qualche volta s'incontra
43   2|           berretto bianco, con un'aria, dolce... E il giardino
44   2|     cominciavano a retrocedere. L'aria non più rotta divenne un'
45   2|    sembrava mutare il colore dell'aria  dove gli ulivi nodosi
46   2|        disse Aldo ridendo, con un'aria frivola, velato dal fumo
47   2|     pallida d'ogni altra. Fiutò l'aria, e vi colse un leggero nidore
48   2|         nubi fumigavano per quell'aria senza tempo tinta. La sua
49   2|         ella ne aveva onta; e all'aria aperta lo velava d'un velo,
50   2|     ultima sillaba lasciasse nell'aria uno strascico d'odio.~ ~-
51   2|       ululo della sirena lacerò l'aria grigia. Entrambi sobbalzarono
52   2|     pestilenza. Mentre in basso l'aria era morta, lei percoteva
53   3|         viso di morta:~ ~- C'è un'aria che soffoca, qui. Apri una
54   3|         cullare e biandire con un'aria di bambina malata e pietosa
55   3|         il capo e schiudevano all'aria le labbra come chi ha il
56   3|        per l'androne si trovò all'aria aperta, sul lastrico. Respirò
57   3|         gittato via. Ma sentiva l'aria della stanza occupata da
58   3|        due gran paraocchi, con un'aria stanca e triste su le sue
59   3|          a quando a quando con un'aria con un tono con un gesto
60   3|         Ancora col barbaglio dell'aria aperta, non lo vedeva bene
61   3|      fatalità ritornante era nell'aria chiusa. Ed egli rivedeva
62   3|        dal suo masso e occupare l'aria come una creatura del Titano,
63   3|        parve a Paolo Tarsis che l'aria ripalpitasse d'un'ansietà
64   3|         se ne andò, con la solita aria cerimoniosa e strisciante.~ ~
65   3|          Indigete sorridesse nell'aria senza mutamento. Tutte le
66   3|      tirava a maraviglia, astro d'aria nell'aria. I meccanici ancora
67   3|     maraviglia, astro d'aria nell'aria. I meccanici ancora una
68   3|        salire ancora, colorarsi d'aria, farsi esile come Dauno,
69   3|           dell'elica trivellava l'aria infaticabilmente; l'equilibrio
70   3|  solitudine era tutta d'acqua e d'aria, senza una vela senza un
71   3|           dell'elica trivellava l'aria salsa infaticabilmente.
72   3|        sfuggire al contrasto dell'aria, di adeguarsi alla forma
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License