IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parlo 1 parlò 4 parola 86 parole 69 parolette 1 parsa 1 parse 1 | Frequenza [« »] 69 fece 69 fondo 69 nei 69 parole 69 sangue 67 qualcosa 66 via | Gabriele D'Annunzio Forse che sì forse che no Concordanze parole |
Parte
1 1| Il vento gli mozzava le parole su le labbra arsicce.~ ~- 2 1| laggiù?~ ~- Lo vedo.~ ~Le parole erano come faville fulminee, 3 1| Paolo!~ ~Proferì queste parole inchinando il viso velato 4 1| nel rame del fanale; e più parole crudeli trovò per ferirlo, 5 1| Inghilterra, così dolce, su le parole di Ben Jonson il Tragico, 6 1| cantare, e io pensavo alle parole di quell'altro tuo poeta: « 7 1| delle Pause, il canto senza parole, l'ardore senza concento.~ ~- 8 1| bene si esalasse in piccole parole.~ ~- Che faremo? Mi chiuderete 9 1| minio e forse di queste parole: «Dal cuore premuto dell' 10 1| irosa sibilava nelle sue parole. La sosta, nel fragore e 11 1| labbra nel proferire le parole del sogno: «Una rosa le 12 1| nelle vene. Ed ella riudì le parole ambigue da lei dette nella 13 1| riaccendevano nella memoria le parole di Paolo dette su la via 14 1| muto che con le inattese parole; rompeva i ritegni; era 15 1| anche a lei le ultime sue parole. - Aldo, non sai?~ ~- Non 16 1| inflessioni ingannevoli delle parole ch'ella era per dire, le 17 1| io? Ho raccolto le ultime parole l'ultimo sorriso l'ultima 18 1| l'indugio esitante e le parole non proferite e la misteriosa 19 1| cosa era per dirgli? Tante parole le erano nate nell'anima, 20 1| faccia». Ella cercò le altre parole, quelle del sogno dileguato, 21 1| tornarono nel cuore antiche parole, ben note, d'un compagno 22 2| tu dicessi le novissime parole all'anima tua e a tutte 23 2| melodia di Hugo Wolf per le parole di Fortunato: Iesu benigne 24 2| sie conosciuto.~ ~ ~ ~Le parole ch'era per dire gli scottavano 25 2| L'adolescente aveva le parole che pesano e che stroncano, 26 2| Ella gli rispondeva senza parole: «Parlami tu ancora, parlami 27 2| mano; si accomiatano senza parole, presso il limite sepolcrale. 28 2| silenzioso fosse bruciato dalle parole. Per ciò le rendeva più 29 2| dato dall'accento di quelle parole. Un terrore indistinto vagava 30 2| pausa in cui parlò il vento parole di dolore accenti d'ira 31 2| tutto vedesse. E quelle parole ch'ella aveva gridate nell' 32 2| feltro; i gomiti si urtarono; parole susurrate, lievi risa corsero.~ ~- 33 2| sguardo del venturiere. E le parole brutali gli sfuggirono.~ ~- 34 2| labbra dell'amata, temendo le parole ch'erano per uscirne.~ ~- 35 2| contro le schermaglie di parole; Attese, con lo sguardo 36 2| piangere!» Ti ricordi di queste parole? Che mai valevano in quella 37 2| amante evocata dalle altre parole di Lunella. E l'ombra della 38 2| nella sua mente malata? Le parole di Lunella le ritornarono: « 39 2| ella vedeva foggiata dalle parole di Vana, ch'ella vedeva 40 2| La più comune delle loro parole aveva un senso indefinito, 41 2| Vana ripensava taluna delle parole fraterne proferite dinanzi 42 2| che erano malate di quelle parole, con quell'alito che non 43 2| posso più.~ ~Ritrovava le parole anelate nell'ora quando 44 2| oscillante. Ritrovava quelle parole, e il terrore di quei primi 45 2| ucciderti.~ ~Egli diceva le parole d'agonia e di minaccia, 46 2| bulicame, e non udivano le loro parole nel fragore che le copriva, 47 2| ombre indistinte, traudirono parole interrotte.~ ~Come Paolo 48 3| una di fiori.~ ~- Ah, le parole di lui! - fece l'Adimari 49 3| Chiara t'ha ripetuto le parole del suo male. Perduta ogni 50 3| finché io non mi scordi!» Le parole del poeta ritornavano.~ ~ 51 3| della vita lontana con le parole e con le rondini ritornasse, 52 3| buio di sotterra...» Altre parole correvano nel suo canto, 53 3| alenando nel silenzio delle parole non dette. E quell'oceano 54 3| melodia composta su le piccole parole d'un grande dolore, larga 55 3| rinnovò. Le parve che quelle parole in quei modi non appartenessero 56 3| mi ricordo delle vostre parole là su la strada di Volterra; 57 3| uscire da quelle labbra le parole ultime, le sentì scendere 58 3| distruggersi in lei.~ ~Disse, con parole aride e rapide che gli passavan 59 3| dolore e l'obbrobrio con le parole oscure, e minacciavi tutto 60 3| lasceranno fuori...~ ~Le sue parole divenivano incoerenti. Pareva 61 3| ella non gli diceva quelle parole se non per fargli sentire 62 3| ella formava a stento le parole.~ ~- Sei allucinata. Isabella, 63 3| la forza di narrare con parole confuse e interrotte: la 64 3| tornavano nel cuore antiche parole, ben note: «Ma più da presso 65 3| disgusto e al suo rimorso le parole del poeta d'In memoriam 66 3| ritornarono nella memoria le parole strane ch'ella aveva balbettate, 67 3| di chi? a qual fine? E le parole della povera trasognante, 68 3| guardia il primo scambio di parole.~ ~Venne la donna. Era grassa 69 3| scambiato con lui poche parole; ma aveva subito sentito,