Parte

 1   1|       sfiorava pur col gomito il compagno; ma soffriva e gioiva come
 2   1|          guardò il viso raso del compagno, non nella spera di rame
 3   1|      quella di chi l'udiva. E il compagno taceva, senza guardarla,
 4   1|          il viso velato verso il compagno, con un accento ch'era simile
 5   1|         il capo su la spalla del compagno e di dimenticarsi in un
 6   1|         che la mano sinistra del compagno lasciasse il volante e la
 7   1|    dominante valse l'offerta del compagno. Il Tempo sorrise nella
 8   1|     traendo verso la finestra il compagno, per una sala ampliata dalle
 9   1|   imagine traendo per la mano il compagno inquieto; entrava nell'ombra
10   1|  sfuggiva alle mani tremanti del compagno. Gli mostrava un viso che
11   1|        ché non era quegli il suo compagno né il suo maestro.~ ~- T'
12   1|    qualche tempo l'avevano avuto compagno sapiente e fervente della
13   1|           che era di superare il compagno, tutti gli altri e sé stesso.
14   1|  profondo.~ ~Ora nell'occhio del compagno era una domanda assidua
15   1|         conquista liberi». Ma il compagno, oppresso da una improvvisa
16   1|        veniva sopravvento al suo compagno per raggiungerlo.. «Non
17   1|      Paolo Tarsis raggiungeva il compagno, gli passava a portata di
18   1|      Egli aveva gittato verso il compagno il grido di riconoscimento
19   1|     consonanza. - Dov'era il suo compagno? che gli era accaduto? quale
20   1|          istinto, come se il suo compagno fosse , modulò la voce
21   1|   sospesa nel vespero. Quando il compagno di Paolo Tarsis montò su
22   1|          quasi che la doglia del compagno superstite s'irradiasse
23   1|     vegliava il cadavere del suo compagno avvolto nel vessillo della
24   1|     segreta d'un'Ombra». Solo il compagno superstite vegliava la spoglia
25   1|        l'ultima dolcezza. Il suo compagno era già in alto, allo sforzo.
26   1|         lacrime la salma del suo compagno, nella notte breve: rotto
27   1|  commiato, ch'egli aveva dato al compagno nel riconoscere di lontano
28   1|   antiche parole, ben note, d'un compagno allo spettro d'un altro
29   1|          allo spettro d'un altro compagno: «Ma più da presso mi vieni,
30   1|      fanciullo. Come la mano del compagno si levò tremante, ella lo
31   1|         già gli occhi aperti del compagno ucciso; e, come per quelli,
32   1|     isola di Sulu, egli e il suo compagno erano a cavallo con una
33   1|         gli onori funebri al suo compagno, egli tornava sul campo.
34   1|      aveva sollevato il capo del compagno già grave di grumi, non
35   1|       ultimo cerchio toccato dal compagno nel volo? Gli tremò il cuore
36   2|          cuore.~ ~- Ma quando il compagno gli fa la strada, non c'
37   2|        la muta promessa fatta al compagno nell'incerto commiato che
38   2|        scoperta da lui e dal suo compagno nell'interno dell'isola
39   2|       aveva egli lasciato il suo compagno sul limitare del Buio? Eppure
40   2|          Allora egli era col suo compagno verso l'ignoto; ora egli
41   2|      dell'anima la voce del buon compagno che determinava la rotta: «
42   2|          dinanzi al cadavere del compagno composto sul letto da campo,
43   2|       vedi? - ella diceva al suo compagno disperato, chinandoglisi
44   2|   indietro.~ ~- Vuoi? - disse il compagno, strozzato dall'ambascia,
45   2|     Dinanzi alla spoglia del suo compagno egli non poteva piangere,
46   2|         dentro di lui innanzi al compagno esanime, quello che tanto
47   2|        respirammo davanti al mio compagno disteso, quando voi poneste
48   2|         limpida gioia che il mio compagno ha portata con sé nel buio
49   3|          lui segnò l'imagine del compagno solo nella custodia di lutto.~ ~-
50   3|       sarebbe stato per te, buon compagno.»~ ~Rasentando un muro scrostato
51   3|        ricevere il messaggio del compagno fedele oltre la morte. Da
52   3|         Non egli le rivolgeva al compagno; ma il compagno a lui le
53   3|     rivolgeva al compagno; ma il compagno a lui le rivolgeva. Il voto
54   3|         sotto i portici eguali. «Compagno, compagno, ti ritrovo!»
55   3|       portici eguali. «Compagno, compagno, ti ritrovodiceva egli
56   3|        sperare con la sua fede. «Compagno, compagno, ti ritrovo. Credevi
57   3|          la sua fede. «Compagno, compagno, ti ritrovo. Credevi tu
58   3|          giorno in cui egli e il compagno avevano assistito, in Sidney,
59   3|         essere se non quella del compagno: «Anch'io».~ ~Si volse a
60   3|  sembrava d'aver vegliato il suo compagno una seconda volta. Non aveva
61   3|   parlarle. L'uomo chiamò un suo compagno, dichiarandosi agente di
62   3|        ma spesso parlava col suo compagno. «Credevi tu che ci saremmo
63   3|      aveva composto il corpo del compagno avvolto nella rascia rossa.
64   3|       con attenzione più acuta. «Compagno, compagno, sarà una bella
65   3| attenzione più acuta. «Compagno, compagno, sarà una bella morte! Se
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License