Parte

 1   2|            Libro secondo~ ~ ~ ~— O Lunella, mia Lunella,~ ~oggi di
 2   2|     secondo~ ~ ~ ~— O Lunella, mia Lunella,~ ~oggi di che ti sovviene?~ ~
 3   2|            io non mi scordi!~ ~ ~ ~Lunella accompagnava col cenno del
 4   2|             Se no, smetto.~ ~ ~- O Lunella, o tirannella,~ ~aquiletta
 5   2|         ancora... - riprese a dire Lunella.~ ~- Ah, non più!~ ~- Perché?~ ~-
 6   2|      ritorna? - chiese malcontenta Lunella.~ ~- Non so.~ ~- Dov'è andata?~ ~-
 7   2|    chioccia di Monte Voltraio!~ ~E Lunella dalle dita di fata lasciò
 8   2|           al lavoro, ella e Aldo e Lunella in quella casa estranea
 9   2|     Piscina quasi ogni giorno, con Lunella. Quegli altri segni sono
10   2|            la capelliera della mia Lunella, così nero che i riflessi
11   2|            voluttuosa.~ ~E pensò a Lunella, e pensò a Vana, e pensò
12   2|      spalancare gli occhi alla sua Lunella quando le raccontava una
13   2|        Lete e l'Acheronte?~ ~ ~ ~E Lunella pregava:~ ~- Non te n'andare,
14   2|           prego, ti prego!~ ~- No, Lunella, no. È l'ora del tuo pranzo.
15   2|       tratto, scotendola.~ ~- Via, Lunella, andiamo. Sii buona. Ti
16   2|            accinse a cantare verso Lunella, che aveva sorriso appena
17   2|          un poco di spavento vero, Lunella abbassò il braccio che reggeva
18   2|           la bambola addormentata. Lunella cercava di tenere le braccia
19   2|        riso.~ ~- Pensi all'Orco di Lunella?~ ~Egli ebbe in sé un terrore
20   2|           Tiapa, per la bambola di Lunella.~ ~- Guarda.~ ~Ci si vedeva
21   2|            fratello, la mia tenera Lunella? Come hanno vissuto? che
22   2|          disposto che la stanza di Lunella fosse attigua alla sua.
23   2|            udire un sospiro. Forse Lunella...~ ~Ascoltò, inclinata
24   2|          dolce dormente. Sussultò. Lunella aveva gli occhi spalancati.~ ~-
25   2|             È caduta Tiapa - gridò Lunella sporgendosi, inquieta.~ ~-
26   2|      evocata dalle altre parole di Lunella. E l'ombra della sciagura
27   2|         mente malata? Le parole di Lunella le ritornarono: «Bisogna
28   2|          letto, si chinò, ascoltò. Lunella dormiva d'un sonno tanto
29   2|      camminare. Avevo addormentata Lunella; stavo al suo capezzale
30   2|            non so dire.~ ~- Eri da Lunella? non eri altrove? Non vieni
31   2|          la faceva rassomigliare a Lunella, con quel bianco degli occhi
32   2|          di quel che Tiapa sia per Lunella. Ma Lunella piange se Tiapa
33   2|          Tiapa sia per Lunella. Ma Lunella piange se Tiapa cade sul
34   2|            fatto piangere di pietà Lunella. Il suo strumento era ben
35   2|     Forbicicchia. Non ci guardi?~ ~Lunella non rispondeva. Intagliava
36   2|            per te, di gelsomini?~ ~Lunella non rispondeva; non credeva
37   2|            a me fino a quando?~ ~E Lunella rispondeva con un barlume
38   2|            ascoltare il respiro di Lunella, e non potendo intendere
39   2|           fiaccola fumante. Vana e Lunella lo seguivano.~ ~- Vuoi che
40   2|            ci affumichi - si lagnò Lunella.~ ~- Paolo, e non vedrai
41   2|       faceva sempre più crudo.~ ~- Lunella, hai freddo? hai paura?~ ~
42   2|         almeno, uno almeno!~ ~Vana Lunella Isabella non più parevano
43   2|       Tutto il sepolcro fu nero.~ ~Lunella gittò un grido acutissimo
44   2|          che i pianti disperati di Lunella copersero.~ ~E tutto durò
45   3|          m'inginocchiavo davanti a Lunella per chiederle una delle
46   3|        figura inversa dell'arte di Lunella, nera sul bianco della cassa
47   3|            Esco.~ ~- Prendi con te Lunella?~ ~- No.~ ~- La prenderò
48   3|           Isabella era uscita, che Lunella era rientrata. Salì all'
49   3|       soffermò; spiò, non vista.~ ~Lunella era seduta accanto alla
50   3|       gesso una figura geometrica. Lunella era intenta alla sua arte,
51   3|           dai lembi della tenda. Lunella si volse, lasciò cadere
52   3|       bambina, che non si chiamava Lunella ma era dolce come Lunella,
53   3|          Lunella ma era dolce come Lunella, si partì di lontano lontano,
54   3|       madre.»~ ~Vana s'accorse che Lunella s'era addormentata; e l'
55   3| scorressero, cadessero sul viso di Lunella, la risvegliassero. «Ah,
56   3|          s'incupiva; il respiro di Lunella era eguale. Il sopore si
57   3|      atterrita sentendo le mani di Lunella aggrapparsi al suo collo
58   3|          accade?~ ~- Nulla, nulla. Lunella s'è svegliata e ha avuto
59   3|          né di nessuno, fuorché di Lunella. Resistette alla tentazione
60   3|       pianto era come il pianto di Lunella, era come il torrente, strabocchevole,
61   3|            questo no! Mi porta via Lunella, mi si prende Lunella! Ah,
62   3|          via Lunella, mi si prende Lunella! Ah, questo no! Non me la
63   3|        Stamani diceva: «Chiamatemi Lunella, rendetemi la mia Forbicicchia,
64   3|       tiene e del suo desiderio di Lunella, son riuscito a persuaderla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License