Parte

 1   1|                guizzarle tra i denti e il bianco degli occhi l'acutezza del
 2   1|                  alle unghie screziate di bianco, sensibili come il cuore
 3   1|             fascio di luce il risalto del bianco, intenso come smalto, su
 4   1|             lontana, il suo grande airone bianco ricoverato sotto la tettoia
 5   1|            risonarono per un lungo andito bianco; poi giù per un'altra scala
 6   1|             tabella del semaforo il disco bianco accanto al quadro nero e
 7   1|                quattro metalli del motore bianco giallo rosso bruno.~ ~-
 8   1|                  falda ornata dall'airone bianco a lunghe piume tremule,
 9   1|                   uno sprazzo di fulgori, bianco e lieve, sfavillante di
10   1|           Cambiaso, e il quadro bipartito bianco e rosso che indicava la
11   1|                solo pallore occhiuto, col bianco d'innumerevoli occhi nelle
12   1|               issato su l'albero il disco bianco della vittoria.~ ~- Chi
13   1|                 sporsero, in un barbaglio bianco. Una vita ardente ed esatta
14   1|                   loro un uomo vestito di bianco, che brandiva un lungo coltello
15   2|               artiglio,~ ~se tu semini il bianco,~ ~io raccoglierò il vermiglio.~ ~
16   2|                 imagini bianche, un libro bianco e nero come la faccia del
17   2|                 per piuma al suo turbante bianco. Ma così forte la batteva
18   2|                  turchino quel verde quel bianco è il Sahel? Guarda i cammelli
19   2|                arabo dal mantello di raso bianco, tra lo sventolare del haik
20   2|                   in un semplice mantello bianco senza ricami, che lasciava
21   2|                   fisava di  dal limite bianco della terrazza, tra le foglie
22   2|                all'ombra del suo cappello bianco, tessuto d'una paglia fine
23   2|                   in un angolo un poco di bianco azzurrognolo.~ ~- Gridagli
24   2|              lasciami rivedere il cavallo bianco.~ ~- Ah, se ne ricorda sempre?
25   2|                 la parete il gran cavallo bianco cavalcato dal cavaliere
26   2|                  presso il grande cavallo bianco.~ ~- Viviano, salutate -
27   2| straordinariamente rilucere nell'ombra il bianco degli occhi; e tra quel
28   2|                   degli occhi; e tra quel bianco e il sorriso esiguo credeva
29   2|               variato d'azzurro cupo e di bianco avorio, morbido e intenso
30   2|                cuscini, addossato al muro bianco, fiso come a un'allucinazione
31   2|                  il cuore d'ogni fioretto bianco; e non è più una gocciola
32   2|                  che le sollevava il seno bianco a traverso l'oro della trina,
33   2|                  sotto un povero berretto bianco, con un'aria, dolce... E
34   2|              Lattea. Una lacrima di fuoco bianco sgorgò e colò su, la faccia
35   2|                 un passo. Vide il lettino bianco, e sul guanciale la macchia
36   2|                  e le forbici e un foglio bianco e niente altro, e mettersi
37   2|            colmigno. Una lacrima di fuoco bianco sgorgò, colò, si consunse.~ ~ ~ ~
38   2|         rassomigliare a Lunella, con quel bianco degli occhi intenso come
39   2|              Lattea. Una lacrima di fuoco bianco sgorgò e colò su la faccia
40   2|                 che non tendesse il crino bianco ma il fascio dei suoi nervi
41   3|                  cielo che s'invergiliava bianco. «O rondine, sorella rondine,
42   3|              pianti. Vedete com'è puro il bianco dei miei occhi, come i capelli
43   3|                  da voi  sopra il letto bianco di Simonetta, e ricoperta
44   3|              sotto il mento. Un gran ramo bianco di lilla alzato da un lungo
45   3|                 arte di Lunella, nera sul bianco della cassa armonica. Tali
46   3|                  presso il grande cavallo bianco. «Un sorriso in una pietra.
47   3|            piccola piazza vide un cavallo bianco attaccato a una vettura
48   3|                vettura pubblica. Era d'un bianco qua e  giallastro, con
49   3|                Simonetta Cesi. Il cavallo bianco trotterellava zoppicando,
50   3|                   quelle rose, il cavallo bianco, il muro scrostato, la disparizione
51   3|                 come in quella notte, col bianco degli occhi balenante come
52   3|                 palco recinto di corde un bianco e un negro combattevano
53   3|                carneficina disgustosa. Il bianco, già ridotto un cencio sanguinante,
54   3|                  vendetta da compiere. Il bianco era ornai stremato di forze;
55   3|            ringhiera e i gradini di marmo bianco. «Vale la pena di colare
56   3|               ferri robusti. L'andito era bianco, con le pareti coperte di
57   3|                   per la prima volta, col bianco airone già quasi compiuto,
58   3|             gabbia di papiro ove l'airone bianco era molto inquieto - Dauno,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License