IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] algeri 4 algerino 1 alghe 2 ali 58 aliante 1 aliare 1 aliasse 1 | Frequenza [« »] 59 braccia 59 li 59 stessa 58 ali 58 bianco 58 labbra 58 sguardo | Gabriele D'Annunzio Forse che sì forse che no Concordanze ali |
Parte
1 1| riflessi, di sotto alle due ali ferrugigne che le coprivano 2 1| ella portava sotto le due ali basse il suo viso di dèmone 3 1| ondeggiamento del velo, sotto le ali dell'elmetto, su la faccia 4 1| su le cèntine delle sue ali. Ah, perché d'improvviso 5 1| tettoia, girando intorno alle ali morte, simulaste nel passo 6 1| Fuggite, giacché avete le ali, giacché studiate il vento.~ ~ 7 1| faccia che ardeva tra le due ali come illuminata dall'ispirazione. 8 1| dietro la nuca, di sotto alle ali, e tenne il bel capo come 9 1| coperti, chinando sotto le ali ferrugigne il viso ch'ella 10 1| rispose il costruttore d'ali incatenato alla terra.~ ~- 11 1| guardava il costruttore d'ali ma, col capo presso l'omero 12 1| laghi d'Italia bella, altre ali d'uomo invermigliate di 13 1| frombola senza batter l'ali, e partono, di primo volo 14 1| ridiscendono, senza mai batter l'ali! Specchi della Palude Mareotide, 15 1| polvere e ad arare il suolo: ali ricurve e aguzze costrette 16 1| indissolubile. Sotto o sopra le ali, tra due serbatoi a forma 17 1| questi Icarotti con troppe ali, che son qui per tenere 18 1| corpo e le cèntine delle ali, gli uomini si accinsero 19 1| libra su la vastità dell'ali rimontando il filo del vento: 20 1| cova, librate su le lunghe ali rettilinee; poi si persero 21 1| subito apprendersi ad altre ali il fuoco senza colore, che 22 1| imminenza della morte. Le ali dell'uomo parvero non più 23 1| inesplicabili imitava due ali chiuse. Fu pieno d'ebrezza 24 1| congegno e che l'ossatura delle ali, simile all'omero tubulare 25 1| e giungesse fino a quell'ali d'uomo. L'unanimità sublime 26 1| sguardo seguace: vide le ali dell'uomo oscillare, inchinarsi 27 1| orgoglio invitto dell'uomo. Le ali di bronzo testimoniarono 28 1| bronzo testimoniarono per le ali di lino.~ ~- È morto? Respira? 29 1| occupata dall'apertura delle ali bianche, le sembrò d'una 30 1| pensò che i costruttori d'ali costruissero coi medesimi 31 1| Abbandonò il timone d'altura. Le ali si librarono senza più salire. 32 1| limite librandosi su le ali adeguate, scorse un fantasma 33 2| traversata la Manica. Ho l'ali intatte.» Il racconto breve 34 2| e santificate erano le ali dell'Icaro vittorioso! Che 35 2| Murano, munito di due grandi ali bianche tolte all'airone 36 2| era un immenso fremito d'ali, un balenio di penne, un 37 2| L'Àrdea si librava su l'ali adeguate descrivendo un 38 2| stagno immobile le grandi ali senza battito. Tra i canneti 39 2| estasi della città con le ali di un arcangelo folgorante. 40 2| giorno sorvolavano con l'ali di lino e fiutavano nella 41 2| suo capezzale, cinta dalle ali degli angeli rossi come 42 2| innumerevole di scaglie e d'ali, moto indistinto di palpito 43 2| il viluppo strano.~ ~Due ali aguzze sbatterono, una cosa 44 2| tra la commettitura dell'ali. E tanto eran tenaci che 45 2| Morivano dibattendo l'ali, stridendo. Si raggruppavano, 46 3| giorni il costruttore d'ali incatenato alla terra non 47 3| ergeva dinanzi a lui con l'ali aperte. Era Dedalo? era 48 3| franche avesse imbracciato due ali per le guigge al modo di 49 3| guardando il costruttore d'ali conobbe anche una volta 50 3| iscoccar di terra, con le due ali imbracciate come due vasti 51 3| egli aveva costruito le sue ali?~ ~Uscì. Si soffermò a piè 52 3| ganga e per imbracciare le ali come clipei. «Dàgli, con 53 3| quando equilibrandosi tra le ali leggere si gittavano a valle 54 3| ferro, ove le sue vaste ali biancheggiavano. Fece apprestare 55 3| corpo e per le cèntine delle ali si accingevano a spingerla 56 3| sospeso e immobile su le sue ali adeguate. Era la grande 57 3| la sua gota fu d'oro. Le ali risplendettero con tutte 58 3| salendo per l'erta feriva le ali ma non creava l'ombra. La