IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] andai 1 andando 4 andar 2 andare 49 andarmene 4 andaron 1 andarono 2 | Frequenza [« »] 50 fuoco 50 passo 50 tuo 49 andare 49 giù 48 ché 48 forte | Gabriele D'Annunzio Forse che sì forse che no Concordanze andare |
Parte
1 1| partire non t'ho io proposto d'andare avanti? - disse Paolo Tarsis.~ ~- 2 1| a volgersi altrove, ad andare avanti o a tornare indietro, 3 1| movenze.~ ~- Bisogna dunque andare? - disse Isabella.~ ~E rimirò 4 1| caviglie, quando si mosse per andare verso le due grandi statue 5 1| velatura estrema; quando nell'andare all'orza manteneva l'equilibrio 6 1| pranzo.~ ~- Sì. Ma tu puoi andare, forse.~ ~Vana aveva già 7 1| ripresa dalla smania di andare? se ora si preparasse ad 8 1| v'era nato il pensiero d'andare più oltre.~ ~«Tu vuoi? Tu 9 1| non avrebbe egli voluto andare più oltre, se gli fosse 10 1| vi cresceva il pensiero d'andare più oltre.~ ~E, mentre egli 11 2| cuore... Domattina voglio andare alla badia, a rivedere Attinia, 12 2| finestra.~ ~- Non ho voglia di andare a letto. Ho ancora voglia 13 2| la via?~ ~- Sì, lasciala andare.~ ~- Vieni vicino.~ ~Erano 14 2| Lunella pregava:~ ~- Non te n'andare, Vanina, non te n'andare 15 2| andare, Vanina, non te n'andare ancora! Resta un altro poco, 16 2| Perché corri così? dove vuoi andare? - disse il fratello che 17 2| Dove vai? dove vuoi andare? Non correre! - pregava 18 2| inopportuno. Stanotte voglio andare con l'Àrdea su le mura di 19 2| tortuosità repente. - Bisogna andare avanti.~ ~- Sì, andiamo, 20 2| la veste da camera. Puoi andare.~ ~- E domattina?~ ~- Chiamerò.~ ~ 21 2| più stare con Isa? Bisogna andare andare, prendere Tiapa e 22 2| con Isa? Bisogna andare andare, prendere Tiapa e le forbici 23 2| e mettersi in cammino e andare coi piedi scalzi, chi sa 24 2| le ritornarono: «Bisogna andare andare, mettersi in cammino 25 2| ritornarono: «Bisogna andare andare, mettersi in cammino e andare, 26 2| andare, mettersi in cammino e andare, a piedi, a piedi, chi sa 27 2| lentiggini, dagli occhi albini. «Andare, andare...»~ ~Balzò in piedi, 28 2| dagli occhi albini. «Andare, andare...»~ ~Balzò in piedi, si 29 2| No, no, non voglio andare!~ ~- Vieni, vieni, piccola. 30 2| più forte. Essi credettero andare verso nuovi tormenti e nuovi 31 3| illeso fuggì di galoppo per andare a chiamare in aiuto certi 32 3| così, non mi lasciate più andare, cullatemi finché questo 33 3| dall'orrore! Se mi lasciate andare, non mi vedrete più. Se 34 3| aspetta. È l'ora. Debbo andare. Vado». Riconobbe l'imboccatura 35 3| Voglio andar via. Lasciatemi andare. Non dirò nulla.~ ~Per la 36 3| tuo pranzo.~ ~- Non te n'andare, Vanina, non te n'andare! 37 3| andare, Vanina, non te n'andare! Rimani con me stasera.~ ~- 38 3| Poi torno.~ ~- Non te n'andare!~ ~- Ti dico che torno.~ ~ 39 3| Riposati accanto a me. Non te n'andare. È impossibile che noi ci 40 3| avvertire Chiaretta. Non te n'andare, non mi lasciare stasera, 41 3| v'era nato il pensiero d'andare più oltre, quando non la 42 3| per la partenza. Uscì per andare all'ufficio delle comunicazioni. 43 3| Mantova? Ah, non dovevi andare!~ ~- Non sai che sono qui? 44 3| altra ricerca, bisognava andare alla questura, nel caso 45 3| Sciacallo!»~ ~Risolse di andare al Borgo degli Albizzi. 46 3| accento infantile: «Bisogna andare andare, mettersi in cammino 47 3| infantile: «Bisogna andare andare, mettersi in cammino e andare, 48 3| andare, mettersi in cammino e andare, a piedi scalzi, chi sa 49 3| di San Firenze prima di andare al colloquio incerto. La