Parte

 1   1|       spegneva il grido d'Isabella. Vedeva ella venirle incontro, pel
 2   1|              Egli a quando a quando vedeva la nuda brughiera lontana,
 3   1|         passava a quell'altezza, si vedeva il liquido colare tra le
 4   1|            vendicativo, quando ella vedeva negli occhi lionati accendersi
 5   1|   allungavano.~ ~Egli era solo: non vedeva più nulla, se non l'astro
 6   1|        ineguale.~ ~- Discende!~ ~Si vedeva la freccia ingrandirsi,
 7   1|      segnare il punto della caduta. Vedeva talvolta rilucere le sciabole
 8   1|   illuminato delle tende chiuse, lo vedeva bene; lo divorava, si saziava
 9   1|           incantamento, ella ora lo vedeva ansioso e attonito. Ed ecco,
10   1|            sotto le sue calcagna; e vedeva tra le labbra livide dell'
11   2|             guardava la voragine; e vedeva tremare su l'orlo i tristi
12   2|             socchiuso gli occhi, ma vedeva per la lunga fenditura il
13   2|         nato un sogno in te?~ ~Ella vedevainchiodata allo stipite
14   2|             sollevava il coperchio, vedeva due mani esangui escire
15   2|             parlando, sorridendo; e vedeva posato su le sue chiare
16   2|           cuscini, egli di sotto le vedeva il mento illuminato dal
17   2|           salute. Come allora, egli vedeva in agguato per l'ombra mille
18   2|      origine del suono. Egli ora le vedeva il collo nudo, i capelli
19   2|           nell'invidia e nel sogno. Vedeva il Canale color d'acciaio
20   2|            la lama di sabbia ove si vedeva biancheggiare un biancume
21   2|        bocconi su l'orlo.~ ~Egli le vedeva straordinariamente rilucere
22   2|           rami degli oleandri, egli vedeva lo sfondo delle coste falcate,
23   2|        Lunella.~ ~- Guarda.~ ~Ci si vedeva ancora. Ella aprì il coperchio.
24   2|      sollevava su quella ignoranza. Vedeva sé nella dolce marina pisana,
25   2|         quell'imagine di sé ch'ella vedeva foggiata dalle parole di
26   2|             parole di Vana, ch'ella vedeva , esternata, come una
27   2|            per un tratto. L'uno non vedeva il viso dell'altro. Gli
28   2|            peso la creatura che non vedeva più, che non udiva più,
29   3|           evidente come le cose che vedeva, come le cose che poteva
30   3|            aveva proferite. Ella lo vedeva , in un'attitudine pigra,
31   3|          ripa maledetta; di lui non vedeva se non l'aspetto ch'ella
32   3|          Per la prima volta egli la vedeva di contro a sé così aspra
33   3|             Vana in quell'attimo le vedeva gli occhi color di nocciola
34   3|            dell'aria aperta, non lo vedeva bene sul divano immerso
35   3|       taglio. Ancora una volta ella vedeva l'uomo diminuito, trasformato
36   3|        trasformato in noiosa belva; vedeva l'Amore chino su quattro
37   3|        fatto male a restare.~ ~Egli vedeva in lei qualcosa d'insolito.~ ~-
38   3|       traverso le biancane sterili; vedeva di  dalla collina gessosa
39   3|          Tutte quelle cose, ch'egli vedeva per la prima volta, presero
40   3|            scendere dal lucernario. Vedeva a traverso il cancello la
41   3|          pilastri di pietra serena. Vedeva di  dalla cappella gli
42   3|             pagliaccio vinoso. Egli vedeva la divina Isabella Inghirami
43   3|             capo.~ ~Il volatore non vedeva più se non acque acque acque
44   3| sopravvivere ma del trapassare. Non vedeva a faccia a faccia il suo
45   3|        poteva esser raggiunto! Egli vedeva a faccia a faccia il suo
46   3|         punta e cocca: un ferro che vedeva come nessuno mai vide, un
47   3|          investiva senza riparo. Ma vedeva la terra. La vedeva ingrandirsi,
48   3|              Ma vedeva la terra. La vedeva ingrandirsi, avvicinarsi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License