Parte

 1   1|     inquietudine delle vene, e l'odore profondo.~ ~«No, non moriamo.
 2   1|          in un filo d'acciaio, l'odore della vernice e della pioggia,
 3   1|          reggere i soffitti; e l'odore della muffa risecca e l'
 4   1|          della muffa risecca e l'odore della calcina fresca; e
 5   1|    ardore delle anime simile all'odore sulfureo dell'uragano; e
 6   1|         gruppo, nel calore, nell'odore, invasi da un intorpidimento
 7   1|     aperse. Le ributtò il triste odore.~ ~- È pieno di ragnateli -
 8   1|     vampa su l'aridità commossa, odore elettrico dello spazio in
 9   1|        zone di luce violenta; un odore acre avvelenava l'afa; le
10   1|    ingombra di bauli, piena dell'odore languido emanato dalle vesti
11   2|     sandali di sparto. Esalava l'odore della sigaretta oppiata
12   2|       fiato con un calore con un odore.~ ~- Di che? - ripeté Vana
13   2|          di voluttà in mezzo all'odore della notte.~ ~- Aldo, perché
14   2|          Spagna che rendevano un odore folto come l'odore vaporato
15   2|  rendevano un odore folto come l'odore vaporato dai turiboli.~ ~-
16   2|     diceva Isabella respirando l'odore della salsedine e della
17   2|          montagne; non sentiva l'odore della resina e della salsedine.
18   2|          bagliore d'anima ma all'odore singolare, simile a quei
19   2|        forte come i sacchetti da odore perché ella li aveva inondati
20   2|           E sentì su la faccia l'odore dell'amante, l'odore caloroso
21   2|    faccia l'odore dell'amante, l'odore caloroso dell'ascella; sentì
22   2|      vaporavano all'orizzonte. L'odore della cuora, della resina
23   2|         E ancora vi si diffuse l'odore doglioso della cuora, della
24   2|    sgretolato, il calcinaccio, l'odore della muffa, l'odore della
25   2|           l'odore della muffa, l'odore della morte, e nulla più.
26   2|      socchiusa, donde alitava un odore amaro. Su l'architrave di
27   2|             Dove hai preso quest'odore di gelsomino? Stordisce.~ ~-
28   2|         fresco che s'alza. C'è l'odore di quella cosa nell'aria.
29   2|         finestra aperta saliva l'odore dei gelsomini, l'odore delle
30   2|         l'odore dei gelsomini, l'odore delle tuberose, l'umidore
31   2|  stravolti nella penombra, con l'odore sinistro nel grembiule rigato.~ ~
32   2|       respirò dal pieno petto. L'odore dei gelsomini, l'odore delle
33   2|         L'odore dei gelsomini, l'odore delle tuberose, l'umidore
34   2| espressivo. Le nari aspiravano l'odore della colofonia caloroso
35   2|        colofonia caloroso come l'odore della ragia nelle pinete
36   2|       galoppare!~ ~- Senti quest'odore di solfo?~ ~- Viene da qualche
37   2|        principio d'una caccia. L'odore sulfureo gli entrava nella
38   2|      Argenti ingozza il fango. L'odore sulfureo, la nebbia del
39   3|         finestra, Simonetta.~ ~L'odore più acuto era quello dei
40   3|         imboccatura della via. L'odore delle roselline, che imbiancavano
41   3|      dopo che è spirato anche. L'odore atroce fa impallidire e
42   3|        reggevano. Vana sentiva l'odore e il tepore dei capelli,
43   3|         la femmina che portava l'odore sinistro nel grembiule rigato,
44   3|          vergogna. Andò. Sentì l'odore singolare che, con quello
45   3|      rigato «che, odora di quell'odore». Rifiuta di coricarsi perché
46   3|     luogo di vergogna. Risenti l'odore indefinibile che, con quello
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License