Parte

 1   1|     ninfee biancheggiavano. Un grido involontario le sfuggì quando
 2   1|      dolore ma ad ascoltare il grido della bellezza dilaniata
 3   1|      sbigottimento spegneva il grido d'Isabella. Vedeva ella
 4   1|  abbiamo veduta? - fece con un grido di meraviglia, e s'arrestò.~ ~
 5   1|        aveva principio in ogni grido di moltitudine ma il croscio
 6   1|      le dalie; e s'ode il loro grido rauco simile al raglio,
 7   1|  chiamarti, di gittarti il mio grido, di riudire la tua voce
 8   1|   gittato verso il compagno il grido di riconoscimento e di allarme,
 9   1|   dell'anima parve un tuono.~ ~Grido non partì, gesto non si
10   1|  bandiere, folte di popolo. Un grido sinistro s'iterava nel fragore: «
11   1|      lungi, da presso un altro grido rispondeva: «La vittoria!
12   2|      nota aveva il valore d'un grido nel silenzio. Certe volte,
13   2|        spavento il mondo. Ogni grido pareva l'ultimo, e non era.
14   2|         Il luogo era fatto pel grido lirico e per la meditazione
15   2|      un rotto singhiozzo in un grido irrevocabile, con una bocca
16   2|        Santa Madre era come il grido della passione ancor tumida
17   2|        nei bivacchi, quando il grido della femmina rovesciata
18   2|        volavi?~ ~Ella gittò un grido di ribrezzo ma fioco perché
19   2|      la guardavano; e gittò un grido di spavento, non più fioco:
20   2|        un balenio di penne, un grido chioccio, una fuga di candore
21   2|   nella miracolosa dolcezza il grido del Pazzo di Cristo sorse
22   2|      improvviso con un piccolo grido, schermendosi, come aveva
23   2|       bianchezza acuta come un grido breve. Splendevano, dileguavano.~ ~-
24   2|       terrore, suscitatole dal grido e dall'atto, accompagnò
25   2|    bassa che penetrava più del grido, più della fiamma, - quello
26   2|    nell'abisso, e riudì il suo grido di dannato, la sua implorazione
27   2|       gli saliva alla gola col grido; ed egli per comprimerlo
28   2|      vergine olivastra. Udì il grido distinto sul mugolio della
29   2|           Aldo! Aldo!~ ~Udì il grido. Arrestò il cavallo. Attese;
30   2|       nero.~ ~Lunella gittò un grido acutissimo di terrore, senza
31   2|        gridò allora ella senza grido. - questa la parola? addio?~ ~-
32   3|        vecchia, riconosceva il grido della giovine contro la
33   3|         senza una parola né un grido, stramazzò su quella crivellato
34   3|       intervallo passava da un grido di amore a un grido di dolore,
35   3|      da un grido di amore a un grido di dolore, da un anelito
36   3|        Non accuso, non accuso. Grido, perché tutte le mie ossa
37   3|       Ve l'ho detto: mi sfogo, grido. Fate conto d'aver ferito
38   3|    improvviso nell'oscurità un grido si levò, un grido di terrore;
39   3|  oscurità un grido si levò, un grido di terrore; a cui un altro
40   3|        terrore; a cui un altro grido rispose, ché anche la misera
41   3| guardavano; e gittò un piccolo grido.~ ~- Ah, Paolo! Mi vuoi
42   3|      nella sua parola.~ ~Senza grido, quasi pacato, egli confermò:~ ~-
43   3|   Brescia riudì entro di sé il grido della moltitudine, riebbe
44   3|      elica ti gittai il nostro grido di richiamo e di allarme?
45   3|        perversa gli strappò un grido, lo contenne.~ ~Allora discese
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License