IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] circuisse 1 circuito 2 cisterna 1 città 45 cittadella 2 cittadino 2 ciurmerie 1 | Frequenza [« »] 46 diceva 46 odore 45 alto 45 città 45 faceva 45 grido 45 nome | Gabriele D'Annunzio Forse che sì forse che no Concordanze città |
Parte
1 1| torri quadrangolari della città forte.~ ~- Mia sorella non 2 1| Dinanzi erano le mura della città fendute di feritoie.~ ~- 3 1| Taciturna e quasi deserta era la città distesa nella sua palude 4 1| possedevo i sogni delle città famose. Vedete, vedete: 5 1| le piante dipinte delle città circondate di mura e di 6 1| soggiornando alla ventura nelle città dell'interno e della costa; 7 1| sono le ruine obliate delle città regie senza nome divenute 8 1| nella muraglia della prisca città fondata da una schiera d' 9 1| le Sibille. Sparivano la città di legno e le sue piccole 10 1| Vana, coraggio! Siamo in città, finalmente! Ti veglierò, 11 1| assalito cielo. E tutta la città prode, come al tempo dei 12 1| scoppio di voci violente. La città era insonne.~ ~- È viva 13 1| fiumi di ferro colante nelle città novelle, e gli scarsi fuochi 14 2| terra sterile che isolava la città murata, sotto il segno canicolare. 15 2| terribile la notte della città di vento e di macigno sospesa 16 2| estense, ove i sogni delle città brune e bionde colorano 17 2| boschi, e anche laggiù, su la città, intorno alle cupole, intorno 18 2| versasse nel cuore della città pietosa inginocchiata presso 19 2| avvicinava all'estasi della città con le ali di un arcangelo 20 2| affocata d'amore era la città ai piedi del suo santuario. 21 2| quadrilunga ove la forza della città dorme fra un cipresso e 22 2| Aldo rivide la morta città degli Aldobrandeschi scolpita 23 2| dinanzi a sé Volterra come una città condannata al saccheggio, 24 2| spalto. Dietro il colle la città di vento e di macigno drizzava 25 2| e che sia entrato nella città degli Inghirami, per la 26 2| trasportato quivi le braci delle città maledette, i residui degli 27 2| che ardeva lassù, nella città di vento e di macigno, e 28 2| sotto gli zoccoli. E la città disparve.~ ~Vana era salita 29 2| e nascosta, lassù, nella città di vento e di macigno, tra 30 2| torrido biancore del cielo una città di ferro rugginoso escita 31 2| paese etrusco aveva la sua città sotterranea abitata dai 32 2| così ebbero essi la loro città interiore abitata dagli 33 2| restanti mura, e il borgo, e la città sospesa, e tutte le sedi 34 2| color cupo di cenere, la città di vento e di macigno apparve 35 2| il cammino. Guardarono la città funesta de' cui peccati 36 2| agghiacciato il cuore della città funesta: «Sacco! Sacco!»~ ~- 37 3| un lago morticcio, una città bassa con due cinte di muraglie, 38 3| sera sciroccosa, per la città malinconica, sotto i portici 39 3| d'aprile ove la vecchia città di mattone fumigava con 40 3| terracotta della vecchia città sembrava perdere il fosco 41 3| potuto egli giungere alla città? Omai la speranza di riaccordare 42 3| otto quando entrarono in città. Paolo fu deposto alla porta 43 3| ricerche in tutti i posti della città, inutilmente. Tornò alla 44 3| lineamento murato e turrito, la città di vento e di macigno.~ ~ 45 3| silenzio era come quando la città guerriera dei Rutuli dormiva