IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] seppelliva 1 seppero 2 sequestro 2 sera 43 serale 1 serbata 1 serbate 1 | Frequenza [« »] 43 ben 43 nuovo 43 pianto 43 sera 43 tre 42 acqua 42 bene | Gabriele D'Annunzio Forse che sì forse che no Concordanze sera |
Parte
1 1| tuttavia la soglia della sera.~ ~- C'è in là un altro 2 1| sé.~ ~- Dove siamo? Si fa sera?~ ~Egli l'aveva ancora presa 3 1| lentezza: ancora i veli della sera vegnente per quella fiumana 4 1| la bellezza della candida sera; poi col dorso appena appena 5 1| girava la meta.~ ~ ~ ~La sera su tutte le strade era come 6 1| tutte le strade era come una sera di battaglia. L'apparizione 7 1| intravedevano i loro volti. La sera di giugno era umida ed elettrica. 8 2| fai rammentare di quella sera che cadesti, all'Alberigna, 9 2| mezzogiorno e riarse innanzi sera vi morivano. Soltanto lungo 10 2| laggiù, nella Mitidja, una sera di festa, prima della gozzoviglia 11 2| l'imagine della giovine sera a cui sta per brillare in 12 2| entrambi al davanzale. La sera portava la sua più bella 13 2| parte nella purità della sera.~ ~- Allora la lascio.~ ~- 14 2| sospettasti di nulla, l'altra sera, là, nella stanza, al davanzale, 15 2| divenne il divino peplo della Sera, una veste dalle pieghe 16 2| sembra che passi qualche sera, là sotto la terrazza, e 17 2| sigaretta - non sai che in una sera di disperazione e di libeccio, 18 2| sorelle e le travagliò fino a sera. L'una e l'altra cercarono 19 3| Ascolta, ascolta.~ ~- L'altra sera, la Driade con una sorellina 20 3| allora si ricordò della sua sera.~ ~- Addio, Simonetta.~ ~- 21 3| sparpagliò per vie diverse, nella sera di marzo che anch'essa piangeva 22 3| vampo canicolare, in una sera di demenza.~ ~- Parlavamo 23 3| alla badia, su le Balze, la sera in cui il mio male era più 24 3| il capo come già quella sera su l'orlo dell'abisso. Ma 25 3| venuto in mente quel che una sera diceste dell'avvoltoio che 26 3| vicino.~ ~- Ti ricordi della sera che ti fidanzai? Ti chiamavo 27 3| stato già mio? Certo, quella sera, alla marina, ti parvi orribile 28 3| un'insidia coperta. Nella sera di Mantova il bisogno di 29 3| ritornare.~ ~Vagò nella sera sciroccosa, per la città 30 3| libertà. Gli sembrava che una sera d'amicizia tornasse a lui 31 3| per quell'umida e tiepida sera d'aprile ove la vecchia 32 3| tentativo. Poi, come cadeva la sera, gli fu offerto d'incastrarsi 33 3| aveva balbettate, l'ultima sera, prima di spogliarsi: «Non 34 3| giardino pubblico dove la sera si pongono in agguato le 35 3| signora è in casa, è da ieri sera nel suo palazzo. L'ispettore 36 3| Azeglio, che appunto verso sera è mal frequentata nell'ombra 37 3| Leila.~ ~Per commiato, la sera volle tornare nel nascondiglio, 38 3| e tiepido argento della sera d'aprile, andò al luogo 39 3| trovavano su la piazza quella sera? La Piazza di San Firenze, 40 3| Piazza di San Firenze, la sera, è il ritrovo della marmaglia 41 3| Il dì venti aprile, verso sera, Paolo Tarsis ebbe dallo 42 3| d'eroe, nella sua ultima sera. Tutto era grande e dolce 43 3| lievi venti».~ ~Calava la sera. A una a una intorno a Espero