Parte

 1   1|         Ah, se l'amore fosse una creatura viva e avesse gli occhi,
 2   1|    grandeggiare il palpito della creatura agognata. Ed entrambi, come
 3   1|         era chiusa. E parve alla creatura febrile che chiuso vi fosse
 4   1|       arte sublime. Ella era una creatura tutta palpitante e anelante
 5   1|         realtà, dinanzi a quella creatura quasi sconosciuta, in una
 6   1| apparizione improvvisa di quella creatura sognata e sognante risvegliasse
 7   1|     condotto verso di lui quella creatura, ch'era la sorella della
 8   1|          sanguinosa; ma una sola creatura - dopo colui e dopo la madre -
 9   1|       quella. Chi era? Forse una creatura ignota che recava all'eroe
10   1|          chiese ella ancora, non creatura di carne ma spirito d'angoscia
11   2|       questo modo? - balbettò la creatura smorta, come se il fratello
12   2|    Yasmina, la mia negretta, una creatura adorabile, che sempre rimpiango:
13   2|      segreti era composta quella creatura che poteva nascondersi dietro
14   2|          Sentiva presso di sé la creatura vibrare come una sàrtia.
15   2|       bimbo; credeva che nessuna creatura umana fosse stata per lei
16   2|          si bagnavano, mentre la creatura estenuata gli singhiozzava
17   2|  sommessa e triste, simile a una creatura che si svegli dopo una lunga
18   2|        che più ci attragga nella creatura che amiamo? - disse ella,
19   2|         e obliosa; e l'altra, la creatura chiusa e tenace, audace
20   2|      affanno serrò la gola della creatura; e il tremito scoteva tutta
21   2|         inquieta e inerme ma una creatura inaspettatamente maturata
22   2|          , esternata, come una creatura che vivesse in lei, ed ora
23   2|   minaccia non valsero. La bella creatura color di perla ondeggiava
24   2|       inferno.~ ~Ella disse, non creatura di carne ma spirito d'angoscia
25   2|     cieca e di sorda, un viso di creatura chiusa in sé stessa, che
26   2|     Paolo sollevarono di peso la creatura che non vedeva più, che
27   3|        me che non ero se non una creatura ignara e inoffensiva. Qualcuno
28   3|       lei era come il viso della creatura che del suo cuore ha fatto
29   3|          sono viva, che sono una creatura di carne e d'anima, che
30   3|    martirio confessato di quella creatura non valse più del tizzo
31   3|     aspetto, tendendosi verso la creatura già in piedi e in arme.~ ~-
32   3|    sentiva che veramente nessuna creatura umana era stata per lei
33   3|    perdutamente sul suo petto la creatura palpitante; e la tenne.
34   3|    possibile la duplicità in una creatura che ogni giorno si torce
35   3|         occupare l'aria come una creatura del Titano, come il ginocchio
36   3|            Non era più la grande creatura titanica, non era più l'
37   3|         l'Aurora. Era una povera creatura tremante che si rannicchiava
38   3|    destino schiacciare la povera creatura con un calcagno più lurido?
39   3|       dove fu condotta la povera creatura? dove fu trascinata, sino
40   3|          Volterra. Ora la povera creatura sa che il padre e la matrigna
41   3|         Isabella Inghirami, - la creatura di tutte le grazie e di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License