Parte

 1   1|        grandi occhi alleviano il volto umano.~ ~Sopra la pulsazione
 2   1|        maravigliosamente su quel volto quasi esangue i cui subiti
 3   1|        piano l'incantatrice, col volto quasi vaporato dalla squisitezza
 4   1|          luminoso, Vana aveva il volto di chi sentendosi venir
 5   1|       Paolo Tarsis guardava quel volto di giovine iddio decaduto
 6   1|      lembi palpitanti apparve un volto bruno come l'oliva, e si
 7   1|       ritto sopra una capra, col volto lucido di sudore, riprese
 8   1|         olivigno del suo proprio volto, la linea ovale della sua
 9   1|   contendendole la vista di quel volto troppo nudo, ebbe un senso
10   1|        ella non aveva veduto sul volto vivente, e lo ricevette
11   2|          per nascondere tutto il volto sotto l'ombra dei cigli.~ ~
12   2|       sino a mezzo delle gote un volto funebre come quello di Proserpina.
13   2|       narici palpitarono nel suo volto segretamente astuto ove
14   2|       potere? Certe arie del suo volto condensavano la poesia d'
15   2|          viso nudo ed egli s'era volto a guardarla con qualcosa
16   2|        ella dovesse avere il suo volto di riposo con tutte le linee
17   2| ricomposte e tranquille o il suo volto di Medusa pietrificante.~ ~-
18   2|     mento per tenerlo fermo; col volto sospeso sul volto gli scrutava
19   2|     fermo; col volto sospeso sul volto gli scrutava il fondo delle
20   2|       fronte rimasta pallida nel volto rossastro. Anche si ricordava
21   2|        verso l'Ade, prona il bel volto che la corrente aerea pareva
22   2|   sguardo dell'uomo. Si copri il volto con un lembo del velo, si
23   2|       nube; ed ecco, la metà del volto riapparve sbigottita, e
24   2|     della mensa; e, con tutto il volto dorato dal riflesso dei
25   2|          Isabella sgomenta aveva volto gli occhi per scorgere chi
26   2|    subito moto nascondeva il suo volto. Soleva inclinarlo su l'
27   2|      quando Paolo Tarsis non era volto verso di lui, lo perseguitava
28   2|   desiderio coceva così forte il volto d'Isabella Inghirami ch'
29   2|      apparve impressa nell'altro volto, nel volto consanguineo,
30   2|   impressa nell'altro volto, nel volto consanguineo, ch'egli aveva
31   3|  soffiava il fumo dal suo nasino volto all'in su. - Volete voi
32   3|      Ecco, sei libero. T'eri già volto verso di me; ora ritorni
33   3|        aveva veduta soltanto sul volto dell'eroe supino.~ ~E il
34   3|        incrociare le braccia sul volto, nascondersi. E il cuore
35   3|     ostinatamente incrociate sul volto, scoprì la bocca piena di
36   3|       come due vasti clipei, col volto ardentemente riverso a divorare
37   3| veramente la Natura ha fatto del volto umano il suo luogo più orrido.~ ~
38   3|          mai veduto le linee del volto umano decomporsi e ricomporsi
39   3|     gentilezza era distrutta. Il volto dell'Amore era osceno come
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License