Parte

 1   1|   dilaniata e derelitta. Pareti e volte decrepite; vecchie tele
 2   1| spaventosa inscritta innumerevoli volte, tra le vie dedàlee, nei
 3   1|   soltanto.~ ~- Ti sei ferita due volte. Aspettati la terza ferita.~ ~
 4   1|          più robusta.~ ~Ma quante volte, sazii di stampare la volontà
 5   1|         elemento profondo! Quante volte, dinanzi agli spettacoli
 6   1|      forte riso unanime che tante volte aveva rallegrato le soste
 7   1|        nella sostituzione. Quante volte l'uno aveva vegliato sul
 8   1|      degli artefici operate nelle volte dei palagi e nelle cupole
 9   1|  stanchezza, sotto la tenda cento volte piantata nel bivio del tradimento
10   1|       remota, come un nembo mille volte più forte. Non la Nike soltanto
11   2|         grido nel silenzio. Certe volte, quando tu canti, mi fai
12   2|          ultimo, e non era. Certe volte, ora, canti così.~ ~Ella
13   2|          discorso d'amore. Troppe volte ripeteva «Aini», occhio
14   2|     concedersi e si negava. Mille volte più soffro, ora che la posseggo,
15   2|   contrattura infinita. Due o tre volte fece con la mano su la bocca
16   2|     incerto. Ognun d'essi era due volte colpito, due volte tradito.
17   2|        era due volte colpito, due volte tradito. Nel fratello il
18   2|       punta. Se tu sapessi quante volte m'insanguinavo le dita contro
19   2|          ero bimba facevo gighe e volte e sarrabande, sola sola,
20   2|         sfuggisse. Ben egli mille volte avrebbe voluto ripetere
21   2|      grida; diménticati che cento volte abbiamo agonizzato l'uno
22   2|         uno nell'altra, che cento volte abbiamo domandato pietà
23   2|         monte lunato con le corna volte a Borea, scosceso di dirupi,
24   2|        quali lacrime! Stasera due volte mi ha guardato, con una
25   2|        sue braccia, avrebbe mille volte tradito la sua propria anima
26   2|      lingue dell'incendio. Quante volte aveva detto al suo supplizio: «
27   2|      attesa e d'aridezza». Quante volte s'era levata, era andata
28   2|    funesta de' cui peccati troppe volte Iddio trasse vendetta col
29   2|          selvaggio urlo che tante volte aveva agghiacciato il cuore
30   3|          il mio cuore poteva. Tre volte disse: «Fa' dunque ch'egli
31   3|    malvagia delle torture, quante volte, con quanti modi ambigui!
32   3|          Poi si scosse; batté più volte le palpebre, per fugare
33   3|    Apennino un vento diaccio. Due volte egli fermò la macchina per
34   3|          indietro, perplesso: due volte vinse il presentimento che
35   3|      Paolo Tarsis, che pure tante volte s'era appassionato a quegli
36   3|      nella stanza, una volta, due volte, tre volte; e, dopo ciascuna
37   3|         una volta, due volte, tre volte; e, dopo ciascuna volta,
38   3|          L'aveva incontrato poche volte, aveva scambiato con lui
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License