Parte

 1   1|   capriccioso, voi che mi piaceste soltanto come l'amico del pericolo?
 2   1|           voce timida. Ed entrambi soltanto allora si accorsero che
 3   1|       quasi più. Mi brucia un poco soltanto.~ ~L'occhio di Vana era
 4   1|        duole ancora?~ ~- Mi brucia soltanto.~ ~- Ti sei ferita due volte.
 5   1|           il suo fato, dotarlo non soltanto d'un novo dominio ma d'un
 6   1|        rame dorato che si sdora. E soltanto quel piacere era certo,
 7   1|           rovesciasse indietro non soltanto i capelli di su la fronte
 8   1|            egli è stato così dolce soltanto con me, in quel momento
 9   1|       volte più forte. Non la Nike soltanto ma tutta la gloria della
10   2|            il suo doppio flauto, e soltanto lo spazio per la stretta
11   2|          innanzi sera vi morivano. Soltanto lungo il muro maestro, dove
12   2|           rovesciasse indietro non soltanto i capelli di su la fronte
13   2|  sensibilità precoce e ombrata non soltanto dall'ombra dei capelli.
14   2|            perché Vana non cantava soltanto con la gola ma con tutta
15   2|           Ogni imagine era vanita; soltanto il rosso persisteva come
16   2|            E perché me lo dici ora soltanto?~ ~- Perché l'ho saputo
17   2|        qualche anno. Ci si leggeva soltanto: La pavane lacrymée.~ ~Ella
18   2|               E me, dunque?~ ~- Te soltanto.~ ~Ella stette per qualche
19   2|       pruni d'Isaia vi crescevano. Soltanto qua e  qualche tamerice
20   2|        sorriso negli occhi chiari. Soltanto le bocche, le vive bocche
21   2|        verso l'uscio aperto. S'udì soltanto il ferro stridere sul colmigno,
22   2|         non sentiva quel dolore ma soltanto lo spasimo del cuore chiuso
23   2|                 Hai fatto quel che soltanto la malvagità obliqua ordisce
24   2|            qualche cosa che riluce soltanto per me, qualche cosa che
25   2|       tenerezza di quella voce, ma soltanto sentiva com'egli la separasse
26   3| abominazione del suo atto. Pensava soltanto: «Mi aspetta. È l'ora. Debbo
27   3|       parlai del mio amore; piansi soltanto. La seconda volta, su la
28   3|          lacrime ella aveva veduta soltanto sul volto dell'eroe supino.~ ~
29   3|           un abisso. Tale non egli soltanto ma ciascun superstite, non
30   3|          oltre, quando non la Nike soltanto ma tutta la gloria di sua
31   3|           di chiudere gli occhi.~ ~Soltanto li chiuse al mattino. Gli
32   3|             lo trovò. Non lo trovò soltanto in presenza, lo trovò in
33   3|    stabiliti nel palazzo. Per aver soltanto intraveduto la nemica a
34   3|         murata di San Girolamo non soltanto è ottima per quiete e per
35   3|         senza dubbii, senza paure. Soltanto Giovanni, raccattando la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License