IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] forcine 2 foresta 3 foreste 1 forma 33 formando 1 formare 1 formarsi 1 | Frequenza [« »] 34 respiro 34 rose 34 strada 33 forma 33 gran 33 guardava 33 nello | Gabriele D'Annunzio Forse che sì forse che no Concordanze forma |
Parte
1 1| conosciuto la sua propria forma come in quel punto, non 2 1| palpebre afferrò netta la forma degli strati legnosi nel 3 1| la sua spalla secondo la forma del braccio maschile.~ ~- 4 1| creature del suo sangue. La forma della sua fronte su l'arco 5 1| aula cinta di nicchie in forma di conche, verdastra come 6 1| diffondeva il senso del moto in forma di ritmo, simile alla vibrazione 7 1| quell'apparato precario, forma di perfetta bellezza sopra 8 1| ali, tra due serbatoi a forma di obice, dietro l'elica 9 1| simulacro insolito di sé, in una forma imaginaria di esistenza. 10 1| invisibili, prendevano la forma dell'urna; e un'ansa nasceva 11 1| dell'aria, di adeguarsi alla forma del fuso e del dardo. E 12 1| del cielo era sgombro, in forma di orbe, come veduto dall' 13 1| al letto occupato dalla forma bianca e immobile. L'amore 14 1| Travide nell'oscurità una forma feminea. Il cuore gli si 15 1| nel fondo e non prendeva forma; e pareva a lui che, se 16 2| canne di Pan disposte in forma d'ala d'uccello. Guardala: 17 2| loro, coi suoi cippi in forma di pigne, con le sue urne 18 2| modo che aderivano alla forma del piccolo capo. E uno 19 2| tempo fra le due corna in forma di piccola lira. E porta 20 2| tutta occupata da tumuli in forma di quelli ch'ella aveva 21 2| di cavallo se non hanno forma? Sembrano buchi.~ ~- Diciamo: 22 2| nel fondo e non prendeva forma; e pareva a lui che, se 23 3| olio versato che assume la forma della lampada ove si acquieta 24 3| Prendi me, me e non la forma del tuo delirio. Che almeno 25 3| palpitò e s'illuminò. Una forma possente s'ergeva dinanzi 26 3| fornace e l'entrata della forma per asciugar la terra fresca. 27 3| purificazione. Quando la forma fu piena e la leva s'abbassò 28 3| poi l'offerse. Aveva la forma di una mano.~ ~Era notte 29 3| ricomporsi come quelle. La sua forma espressiva sembrava una 30 3| tentare un ricatto? in quale forma?~ ~L'uomo seguitò ad accumulare 31 3| s'era compiuto.~ ~Vide la forma traboccare, la leva abbassarsi, 32 3| gli parevano anch'esse una forma della vita ideale; ed egli 33 3| dell'aria, di adeguarsi alla forma del fuso e del dardo. E