Parte

 1   1|       guardarla, oppresso da un'angoscia annodata come un rancore
 2   1|        discosto, occupato da un'angoscia che pareva tutto abolire
 3   1|          perseguitavano la loro angoscia senza fine.~ ~- È questo? -
 4   1|   soglie ov'era passata la loro angoscia, traeva seco tutti i resti
 5   1|         rispondeva all'orribile angoscia; e si volse; e in fondo
 6   1|        metropoli di sabbia e di angoscia si dilegua per sempre!~ ~-
 7   1|      inquietudine cruda come un'angoscia, che l'aveva spinta in quel
 8   1|      respirò. Tutta quell'umana angoscia ebbe una sola faccia convulsa,
 9   1|     stesso dell'amore, malato d'angoscia, simile a un fuoco che sotto
10   1|       sorella le dava, pur nell'angoscia, una specie d'allegrezza
11   1|  creatura di carne ma spirito d'angoscia disumanato, come distrutta
12   2|        nei loro muscoli come un'angoscia. In quel corpo, ch'eglino
13   2|      davano a entrambi una vaga angoscia come se le sentissero premere
14   2|  acredine e in inquietudine, in angoscia e in terrore, in tirannide
15   2|        ella disse traboccante d'angoscia voluttuosa.~ ~E pensò a
16   2|    passa.~ ~- Ma non ti passa l'angoscia, e poi stenti a dormire.~ ~-
17   2|       vene, più forte della sua angoscia e della sua onta, si attaccava
18   2|         era nella tenaglia dell'angoscia mortale, ma non osava levare
19   2|     contro il petto; riviveva l'angoscia della veglia funebre. E
20   2| taglienti, egli pativa in sé un angoscia ben più fiera di quella
21   2|         pesante come una nube d'angoscia. E si chiedeva: «Perché
22   2|      Raccontami.~ ~Stretta dall'angoscia, ella sollevò sul letto
23   2|       nella nube della medesima angoscia. A qual punto del cammino
24   2|  collina. Tuttavia le serrava l'angoscia inesplicabile. E il lento
25   2|  creatura di carne ma spirito d'angoscia abbrancato all'amore:~ ~-
26   2|  disegni che gli nascevano dall'angoscia e scomparivano pel cammino
27   2|       ogni cosa e anche la loro angoscia frapponendosi tra i loro
28   3|    occhi. Vide ai suoi piedi un'angoscia bianca come un pannolino
29   3|    perdoni?~ ~Egli si torceva d'angoscia, tendendole le mani, premendo
30   3|        sanguigna. Egli moriva d'angoscia, di vergogna e di tenerezza
31   3|    Bologna, tanto crebbe la sua angoscia, che non poté placarla se
32   3|     eguagliava d'atrocità quell'angoscia soffocata da quell'angustia,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License