Parte

 1   1|       montonine con la favilla bianca dello spavento nell'angolo
 2   1|   appassionato di qualche rosa bianca.~ ~Quando Paolo accostò
 3   1|        Algeri, su una terrazza bianca, vestiti di seta, con molti
 4   1|  corredi d'Ippolita Sforza, di Bianca Maria Sforza e di Leonora
 5   1|      metri. È issata la fiamma bianca.~ ~- Peccato che non abbiamo
 6   1|     letto occupato dalla forma bianca e immobile. L'amore turbinò
 7   2|        mano un foglio di carta bianca, e dentro v'intagliava figure
 8   2|      Sul mare? su una terrazza bianca ornata di oleandri? coricati
 9   2|   abitare su un colle una casa bianca fra due giardini! I miei
10   2|      era tutto vestito di lana bianca, avviluppato in un semplice
11   2|      una tribù dalla pelle più bianca della camelia bianca e dai
12   2|       più bianca della camelia bianca e dai grandi occhi più neri
13   2|         Ricordati della strada bianca tra i canali delle ninfee.~ ~-
14   2|     amore protesa verso la via bianca, la piccola sorella indomabile?
15   2|        subitaneo la faceva più bianca delle biancane sterili.
16   2|        si coprivano di schiuma bianca, come dopo un galoppo severo;
17   2|  scompariva di  dalla cresta bianca come di salgemma e di gesso.
18   2|      erba. Era vestito di tela bianca, aveva il capo scoperto,
19   3|      tragedia è Fondi! - disse Bianca Nerli. - Mio padre ci fu
20   3|        del pianoforte di lacca bianca su cui erano dipinti leggeri
21   3|      ai suoi piedi un'angoscia bianca come un pannolino attorto
22   3|     ombra dell'uscio la figura bianca della sorella, coi capelli
23   3|        su la marina pisana, la bianca terrazza coronata d'oleandri,
24   3| traverso il cancello la chiesa bianca sostenuta dagli alti pilastri
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License