Parte

 1   2| battistero, come gli archetti di San Michele, come lo zoccolo
 2   2|      piene di colpa e le case di San Girolamo piene di demenza.~ ~-
 3   2|    sabbia.~ ~Erano i cammelli di San Rossore, che venivano dal
 4   2|     sopra. Oltr'Arno le selve di San Rossore nereggiavano come
 5   2|          verdechiaro i boschi di San Rossore dai boschi di Migliarino,
 6   2|        in custodia dalle case di San Girolamo un demente, e l'
 7   2|       sul ciglio la nuda mole di San Giusto simile a un colosso
 8   2|       grumo. E la testa mozza di San Giusto, la testa quadra
 9   2|     deserto. La mole ferrigna di San Giusto si levava su l'altura
10   2|        una nuvola sul colosso di San Giusto; e l'inconsapevole
11   2|          giungere sul sagrato di San Girolamo si vede la Casa,
12   2|         rivede il tetto... E poi San Girolamo, la loggia, il
13   2|    sepolcreti.~ ~- È la notte di San Lorenzo - susurrò Chiaretta,
14   2|        non apparivano le case di San Girolamo, nascoste da una
15   2|      dev'essere uno dei pazzi di San Girolamo fuggito sul ronzino
16   2|        pile in ruina. Le moli di San Giusto e della Badia, l'
17   2|         Cèrboli dopo le bolge di San Giusto?~ ~- Sì, sì - fece
18   2|          come belva; la Porta di San Francesco dai tre merli
19   3|         vista su la scalinata di San Firenze. L'indicazione della
20   3|        si svolse su la Piazza di San Firenze fra le sei e le
21   3|           Ora la villa murata di San Girolamo non soltanto è
22   3|      egli passò per la Piazza di San Firenze prima di andare
23   3|        quella sera? La Piazza di San Firenze, la sera, è il ritrovo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License