Parte

 1   1|       lasciato il custode giù.~ ~- Sorte che Vana è indovina! Per
 2   1|     traggono dall'urna cieca della sorte.~ ~- Bianche?~ ~- Sì, bianche.~ ~-
 3   1|        quel dono a lui fatto dalla sorte robusta. Quasi tutte le
 4   1|           istinto il coraggio e la sorte.~ ~- Il Suo amico...~ ~Ella
 5   1|           nei tubi metallici. - La sorte lo tradiva d'improvviso? -
 6   1|         orbite sbarrate, fiso alla sorte dell'uomo.~ ~- Cade!~ ~Le
 7   1|          piccola contrarietà della sorte poteva compromettere l'esito. «
 8   1|          avuto la chiave della sua sorte. Qualcuno in lui ascoltava
 9   1|          sono nulla per voi; ma la sorte ha voluto che io raccogliessi
10   2|          di ronda, eguagliò la sua sorte a quella dei reclusi. Non
11   2|       grande trifoglio della buona sorte ancor fresco, che copriva
12   2|         Perché dei due compagni la sorte ha abbattuto quello inoffensivo?
13   2|        potente della sua, e che la sorte s'inverte, perché egli non
14   2|         perché era orribile che la sorte l'avesse costretta a trascinarsi
15   2|          avuto la chiave della sua sorte.~ ~- Come risponderò? -
16   2|       fedeltà e di purezza, che la sorte m'aveva data e poi m'ha
17   3|        egli ora fosse vivo, la mia sorte sarebbe diversa?»~ ~- Forse
18   3|          finisco come vuole la mia sorte. Tre indugi sono concessi,
19   3|                No, non esitate. La sorte vi manda a slegarmi.~ ~-
20   3| liberazione. Egli aveva detto: «La sorte vi manda a slegarmi». Non
21   3|            una forza sovrumana, la sorte non le ha concesso se non
22   3|           congegni, sapendo che la sorte era congiunta allo scocco
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License