Parte

 1   1| Divine erano la dolcezza e la tristezza del giorno su la pace della
 2   1|  nella sua palude e nella sua tristezza. Le memorie la empivano
 3   1|        Era un abbandono e una tristezza che si consumavano in profumo
 4   1|      palpitante e anelante di tristezza, di desiderio, di ricordanza,
 5   1|    oppresso da una improvvisa tristezza, non aveva voltato il capo.~ ~ ~ ~
 6   1|       aprono l'infinito della tristezza e del desiderio; parve inazzurrarsi
 7   1|      muoio di stanchezza e di tristezza. Ora ti mando Chiara a spogliarti.~ ~-
 8   1|     proferite e la misteriosa tristezza.~ ~- Una persona velata
 9   2|  alato non è se non la divina Tristezza; perché la Tristezza è la
10   2|   divina Tristezza; perché la Tristezza è la musa etrusca, è quella
11   2| rendesse più cupa talvolta la tristezza carnale dopo gli oblii deliranti.~ ~
12   2|      delle gambe, una pesante tristezza corporea per ovunque sparsa,
13   2|   anima ardeva come un insana tristezza, ove gli occhi sembravano
14   2|  quasi torvo, in quel viso di tristezza precoce. A ogni accusa,
15   2|       mi ha guardato, con una tristezza che era come quella tristezza,
16   2| tristezza che era come quella tristezza, con un segreto che era
17   2|      anima si smarriva in una tristezza e in un orrore irremeabili
18   2|       le cose s'addensava una tristezza tetra, una pesantezza brutale,
19   3|   Povera piccola dolce!~ ~Una tristezza e una pietà infinite erano
20   3| precordii, sognare con la sua tristezza, attendere con la sua pazienza,
21   3|     sanguinare, - rispose con tristezza e con pietà l'uomo dalla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License