Parte

 1   1|          di fresco le entrò nelle pupille. La macchina correva, muggendo
 2   1|           si apriva dentro le sue pupille con l'intermittenza e la
 3   1|     vittime osavano guardarlo con pupille inflessibili, fino al limite
 4   1|        ascolto, con l'anima nelle pupille, trattenendo il respiro.
 5   1|   affisavano le miriadi delle sue pupille, fosse per risplendere una
 6   1|       ombra delle occhiaie in due pupille indimenticabili. Era il
 7   1|      Paolo Tarsis vide che quelle pupille inflessibili lo fisavano.
 8   1|        Roma. Ché le miriadi delle pupille avevano veduto anche una
 9   2|         le loro anime dalle cento pupille e le portava lontano; le
10   2|           scrutava il fondo delle pupille, gli vietava la vista del
11   2|           e presaga spiava per le pupille sognanti, riconosceva l'
12   2|            fra il lampeggio delle pupille, fra l'urteggiar dei gomiti,
13   2|        del cielo sul pino, ove le pupille fosforeggiavano come quando
14   2|           con l'odio vorace delle pupille. Quegli volgendosi, egli
15   2|         vertigine. Quando le loro pupille s'incontravano, egli scopriva
16   3| attossicato. Vana credette che le pupille chiare di una fiera nascosta
17   3|      sempre più smarrita sotto le pupille chiare di quella fiera nascosta.
18   3|        ardua malinconia di quelle pupille così perspicaci, e quelle
19   3|        non aver più in fondo alle pupille quella fiammella giallastra
20   3|         domanda guardandola nelle pupille: «Chi è Amnon?» Ebbe uno
21   3|         del dardo. E sentì le sue pupille appuntate all'apparizione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License