Parte

 1   1| guardare sul camino di marmo rosso lo specchio barocco in una
 2   1|  accanto al quadro nero e al rosso. - Non si vola.~ ~S'udiva
 3   1|  gira. S'abbassa il quadrato rosso e monta il nero: da sette
 4   1|   dipinta ch'era dipinta dal rosso del minio e forse di queste
 5   1|     del motore bianco giallo rosso bruno.~ ~- Può accadere?
 6   1|      delirio crudele venò di rosso i mille e mille e mille
 7   1|    quadro bipartito bianco e rosso che indicava la gara del
 8   2|     coricati nel bosco su un rosso letto d'aghi di pino?~ ~ ~ ~
 9   2|     e la Deposizione di quel Rosso fiorentino che il Vasari
10   2|      di figure nere su fondo rosso? Taluni suoi versi non li
11   2|      rilevare col nero e col rosso la freschezza dei suoi venticinque
12   2|     sotto la scure dell'uomo rosso, io la raccolsi sanguinante
13   2|    gli occhi ancor venati di rosso dalle lacrime, tenendo tra
14   2|     come il sale sul carbone rosso.~ ~- Guarda : è rimasta
15   2|      era vanita; soltanto il rosso persisteva come il testimonio
16   2|  rosseggiava il gabbro, d'un rosso di fegato; le pietre laminose
17   2|  telaio di legno, dipinto di rosso, con la rete di ferro, come
18   2| lunghe, con un piccolo libro rosso. Ma Santa Caterina non è
19   2|     di Vana, no: ha il manto rosso, e la ruota del martirio
20   3|  caminetto rivestito di rame rosso. Egli non dissimulava la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License