Parte

 1   1|       che schivavano il cofano pieno di fremito. E non mai aveva
 2   1|  sorriso - il mio giardino era pieno di pecchie e di camaleonti.~ ~
 3   1| ributtò il triste odore.~ ~- È pieno di ragnateli - disse, e
 4   1|     brughiera.~ ~- Giovanni, è pieno? - domandò Giulio Cambiaso
 5   1|  misurare la quantità.~ ~- Sia pieno, fino al tappo.~ ~L'uomo,
 6   1|     imitava due ali chiuse. Fu pieno d'ebrezza e di vendetta.
 7   2|       aveva un accento caldo e pieno che dissimulava il tremito,
 8   2|    pesano e che stroncano, già pieno di amarezza e di perdizione;
 9   2|  Guarda - diceva l'adolescente pieno di sogni.~ ~- Guarda. Tutt'
10   2|     schianto.~ ~E il mondo era pieno d'un'altra gloria, e d'ogni
11   2|        dai margini palpitanti, pieno d'un gracidio roco, dilatandosi
12   2|     dal davanzale, respirò dal pieno petto. L'odore dei gelsomini,
13   2|       passare a guado. E qui è pieno di marazzi e di rigagni.~ ~
14   3|        rondine, come può esser pieno di primavera il tuo cuore?
15   3|      ottusa. L'apparecchio era pieno d'un balbettio incomprensibile,
16   3| impennandosi aveva ricevuto in pieno petto il lungo coltello
17   3|      della raggiera ignita era pieno ed eguale; l'astro mordace
18   3|         Ma ora il silenzio era pieno del rombo che il volatore
19   3|     fondo?» Il tono ridiveniva pieno. Il vento rinfrescava; il
20   3|      della raggiera ignita era pieno e gagliardo. Il sole dietro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License