Parte

 1   1| nascevano le forme delle vaste nuvole che dovevano rendere patetico
 2   1|     navali dove le forme delle nuvole sono eroiche al pari delle
 3   1|        riverbero candido delle nuvole, fu bella come la figura
 4   1|    pietrosa dei Buonarroti. Le nuvole erano un architettura e
 5   1| Passavano soffii come aneliti; nuvole passavano come criniere
 6   1|    entrambi la stessa morte.~ ~Nuvole passavano come criniere
 7   1|   saette d'argento e d'oro. Le nuvole si scomponevano e si ricomponevano,
 8   2|    senza vele e il cielo senza nuvole, solo coi suoi pensieri
 9   2|    colorasse fino all'orlo. Le nuvole bianche agglomerate su i
10   2|             Dovunque, sopra le nuvole, di  dall'arcobaleno.~ ~
11   2|       assalto o della fuga. Le nuvole inseguendosi parevano rasentare
12   2|   altro aspetto del mostro. Le nuvole andavano a oste contro Volterra,
13   2|      contro l'incursione delle nuvole le sue torri i suoi campanili
14   2|        subito s'inceneriva. Le nuvole basse e raccolte gli erano
15   2|       lampeggiava senza tuono. Nuvole come gramaglie lacere qua
16   2|       lampeggiava senza tuono. Nuvole come gramaglie lacere qua
17   2|     del suo amico?~ ~Ancora le nuvole per la Via Lattea erano
18   2|    tumultuavano. La fuga delle nuvole testimoniava la saldezza
19   3|         Tu caschi sempre dalle nuvole, Vanina - fece Simonetta
20   3|      s'infoscavano fasciate di nuvole. Soffiava per tutto l'Apennino
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License