Parte

 1   1|        in ogni sussulto. Ma ella diede alla sua debolezza e al
 2   1|      clessidra né falce. Non gli diede agio d'aprir bocca ella,
 3   1|          dinanzi allo specchio e diede nelle mani della cameriera
 4   2|     dammi la mano.~ ~Ella gliela diede; perché un maleficio mutuo
 5   2|         l'imagine di Leila; e le diede la libertà. Ora l'ho io,
 6   2|          disse: «Tieni». Vana mi diede il suo, con una mano secca,
 7   2|    Abbassò ancor più la voce, le diede una torbida intimità, la
 8   2|          dinanzi allo specchio e diede nelle mani della cameriera
 9   2|        quella parola di donna le diede un rimorso intollerabile.
10   2|         un accento singolare che diede un lieve brivido a colui
11   3|         da quel turbamento. Egli diede un ardore ambiguo alla sua
12   3|        rispondere: «Alla Badia». Diede l'indirizzo di Simonetta
13   3|        guardi, sorella allegraDiede al cocchiere un altro indirizzo,
14   3|          gialla. E la portò e la diede: ma quello che l'ebbe, subito
15   3|  struggimento. Non si mosse, non diede il più lieve crollo. Come
16   3|       era giunta notizia alcuna. Diede gli ordini al meccanico
17   3|         disse il suo vero nome e diede l'indirizzo della sua casa
18   3|        uscì, prese una vettura e diede l'indirizzo di Borgo degli
19   3|      Paolo cercò. la bibbia e la diede al medico.~ ~- Ogni giorno
20   3| meccanici nell'officina attigua; diede ordini per la diana; rimase
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License