Parte

 1   1|         nelle palme; e tutto il calore diffuso sotto la pelle come
 2   1|         la sua lussuria nel suo calore più profondo. Ma la vergine
 3   1|       quattro in un gruppo, nel calore, nell'odore, invasi da un
 4   1|    mulinelli, che sorgevano dal calore del suolo per aggirarla
 5   1|       le alette dei cilindri il calore dell'attrito, quel viso
 6   1|    torpore delle loro culle, il calore della protezione materna,
 7   1| sconosciuti avevano lasciato il calore e l'impronta, ella portò
 8   1|         strana voce da cui ogni calore s'era ritratto. - Che posso
 9   2| palpitante, con un fiato con un calore con un odore.~ ~- Di che? -
10   2|        perfino dal mutamento di calore e dai più lievi sussulti
11   2|        vene e si confortava nel calore persistente. Respirava,
12   2|         il muro che conserva il calore del sole. Una gocciola basta
13   2|        su la cantatrice come il calore del meriggio su le crete
14   3|         tempo umido e dolco. Il calore s'esalava dalle gote accese.
15   3|     meglio aderire, sentendo un calore materno esalare da quelle
16   3|        braccia e penetrarla, un calore materno, che pur la sorella
17   3|        la pelle abbandonata dal calore. Era stroncata, era perduta,
18   3|       l'avanzar della notte, il calore diminuiva.~ ~- Coprimi.
19   3|        al suo piede sinistro Al calore s'accorse che s'era spezzata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License