Parte

 1   1| rappresentare l'oscurità del passato inesplorabile e l'incertezza
 2   1|    quella stanza e l'afa del passato e quelle imaginazioni e
 3   1|   Corte vecchia. Era ebro di passato ma provava un piacere quasi
 4   1|  infermi; ché forse egli era passato, ché forse egli passava
 5   2|    magnanima vecchiezza, era passato su le maligne piagge grige,
 6   2|      padre Curzio Lunati era passato in seconde nozze con la
 7   2|  tenta di abolire il proprio passato, tenta di rinascere, di
 8   2|    invece sapeva dare al suo passato una indefinita profondità,
 9   2|      novità emergeva dal suo passato come la sirena dal sale
10   2|   come se il vento gli fosse passato a traverso e lo avesse vuotato
11   2|      tristo di questo. Chi è passato per qui prima di noi?~ ~
12   2|      vero.~ ~- Non sei forse passato di qui tu stesso?~ ~- No.~ ~-
13   3|   dove?~ ~- Le vedi?~ ~- N'è passato un branchetto.~ ~Tutte accorsero,
14   3|     vita si distaccavano dal passato e le rotolavano su l'anima
15   3|  tremito.~ ~- Quanto tempo è passato? È tardi? Che ora è?~ ~-
16   3|   mio Pilota quando io abbia passato la linea.» Egli ripeteva
17   3|    di peggio. Ma in tutto il passato nulla eguagliava d'atrocità
18   3|   mio Pilota quando io abbia passato la linea.»~ ~Il delegato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License